Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha recentemente avviato il processo di scelta delle scuole per le supplenze per l’anno scolastico 2024/2025. Tuttavia, diversi aspiranti docenti stanno riscontrando notevoli difficoltà nell’inserimento delle domande. La scadenza per la presentazione delle istanze, fissata per le ore 14:00 del 7 agosto 2024, è ormai prossima e le problematiche tecniche stanno creando preoccupazione tra i candidati.
Secondo quanto riportato dal sindacato Uil Scuola Rua e confermato da vari Uffici Scolastici, i problemi più comuni includono:
In risposta a queste problematiche, il sindacato Uil Scuola Rua ha formalmente chiesto al Ministero dell’Istruzione e del Merito di intervenire per risolvere le criticità emerse. In particolare, il sindacato ha sollecitato la possibilità di posticipare la scadenza per l’inserimento delle domande. Questo rinvio permetterebbe ai candidati di completare correttamente le loro istanze e di garantire una distribuzione equa delle supplenze.
Le domande per le supplenze devono essere presentate tramite la piattaforma ministeriale POLIS (Presentazione On Line delle IStanze). Gli aspiranti docenti, inseriti nelle graduatorie ad esaurimento (GAE) e nelle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), possono richiedere incarichi di supplenza annuale (fino al 31 agosto) e temporanea (fino al 30 giugno), oltre a supplenze finalizzate al ruolo, secondo le procedure previste.
La scadenza per la presentazione delle domande si avvicina e i problemi tecnici stanno influenzando negativamente il processo di assegnazione delle supplenze. È fondamentale che il Ministero dell’Istruzione e del Merito prenda misure tempestive per risolvere le criticità segnalate e garantire una corretta e equa assegnazione delle supplenze per l’anno scolastico 2024/2025. Rimani aggiornato visitando la nostra sezione dedicata a scuola e docenti.
Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…
La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…
Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…
La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…
Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…
Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…