Il diciottesimo compleanno è atteso con ansia da tutti i ragazzi, perché certifica l’ingresso alla maggiore età. Uno dei principali vantaggi è quello di poter prendere la patente di guida: anche se il corso di teoria può essere frequentato dai minorenni, è necessaria la maggiore età per l’esame di guida pratica finale e il raggiungimento dell’agognata patente.
Le autoscuole rilasciano i documenti sulla base di certificazioni e prove di valutazione eseguite da istruttori qualificati: oggi vi parliamo della Provincia di Roma, che ha pubblicato un bando per l’abilitazione di nuovi insegnanti.
La Provincia di Roma è la provincia più popolosa d’Italia, grazie ai suoi oltre 4 milioni di abitanti. È la principale provincia del Lazio, che contiene la capitale dello Stato italiano, la Città del Vaticano e altri 120 comuni. La sede istituzionale della Provincia di Roma si trova a Palazzo Valentini, e l’attuale presidente è il commissario prefettizio Umberto Postiglione. La Provincia di Roma cesserà di esistere a gennaio 2014, sostituita dall’istituzione della Città metropolitana di Roma, che riunirà tutti i comuni del vecchio ente.
Il bando pubblicato dalla Provincia di Roma mira all’abilitazione di nuovi insegnanti e istruttori di guida per le autoscuole del territorio. Per partecipare al concorso è necessario possedere i seguenti requisiti:
- Età non inferiore ai 18 anni (21 anni per gli istruttori di guida);
- Diploma di istruzione di secondo grado;
- Non essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza;
- Possesso della patente di guida categoria B, per gli insegnanti di teoria;
- Possesso della patente di guida specifica per la tipologia di abilitazione di istruttori di guida pratica;
- Partecipazione al Corso di Formazione previsto dalla legislazione vigente.
Gli insegnanti di teoria di guida dovranno affrontare uno specifico programma d’esame per ottenere l’abilitazione, così suddiviso:
- Quiz a risposta multipla per esami patenti A e B;
- Prova scritta, per una durata totale di due ore;
- Simulazione lezione di teoria, su argomento scelto dalla Commissione d’esame;
- Prova orale, di fronte alla Commissione d’esame.
Per quanto riguarda gli istruttori di guida pratica, invece, l’esame di abilitazione sarà suddiviso nelle seguenti fasi:
- Quiz a risposta multipla, durata totale di 40 minuti;
- Prova orale, di fronte alla Commissione d’esame;
- Prova pratica su veicoli patenti A, B, C+E oppure D.
Per partecipare all’esame di abilitazione, è necessario far pervenire alla Provincia di Roma tutta la documentazione necessaria entro il prossimo 30 giugno. La domanda di partecipazione può essere consegnata a mano, oppure inviata tramite raccomandata postale con ricevuta di ritorno, corredata da una marca da bollo dal valore di 14,62 euro. Inoltre, è previsto il pagamento di una tassa concorsuale di 60,00 euro per una sola abilitazione e di 100,00 euro per chi intende partecipare a entrambe le abilitazioni.