Cooperazione internazionale, concorso per 4 posti in Sardegna

La Regione Sardegna ha indetto una procedura comparativa pubblica per la costituzione di 4 graduatorie dalle quali attingere per il conferimento di incarichi professionali di collaborazione coordinata e continuativa per diversi profili all’interno del Segretariato Tecnico Congiunto (STC) del Programma comunitario ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2014- 2020.

Cooperazione internazionale, concorso per 4 posti in Sardegna

I profili di riferimento sono: Coordinatore del Segretariato (1 unità); Assistente del Coordinatore (1 unità) ; Responsabile delle Tecnologie dell’Informazione (1 unità); Responsabile Finanziario e di Audit (1 unità).

Per candidarsi c’è tempo fino al 20 Ottobre 2016.

Il programma mira a rafforzare la cooperazione tra l’Unione europea (UE) e partner di paesi posizionati lungo le rive del Mar Mediterraneo. Stabilisce un quadro strategico di 4 priorità definite congiuntamente dai paesi partecipanti: promozione dello sviluppo socio-economico e rafforzamento dei territori; la promozione della sostenibilità ambientale; la promozione di migliori condizioni per garantire la mobilità delle persone, delle merci e dei capitali; la promozione del dialogo culturale e della governance locale.

Possono presentare la candidatura i soggetti in possesso dei seguenti requisiti minimi obbligatori:

Coordinatore del segretariato:
Livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, attestato da un diploma; almeno 10 anni di esperienza nella gestione di programmi e/o di progetti di cooperazione internazionale; almeno 7 anni di comprovata esperienza professionale nella gestione di programmi/progetti di cooperazione UE nell’area del Mediterraneo; buona conoscenza delle istituzioni europee e delle politiche internazionali e dell’Unione europea; buona conoscenza del contesto istituzionale, economico e socio-culturale dei Paesi Partner del Mediterraneo; comprovata esperienza nella gestione dei processi e nel coordinamento delle risorse umane.

Assistente del coordinatore:
Diploma di istruzione secondaria o titolo equipollente; competenze gestionali e amministrative; almeno 3 anni di esperienza nella gestione amministrativa di programmi/progetti di cooperazione; internazionale/europea, in particolare programmi/ progetti finanziati dagli strumenti di aiuto esterno o finanziati dall’UE.

LEGGI ANCHE  Concorso Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT): come candidarsi

Responsabile delle tecnologie dell’informazione.
Livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, attestato da un diploma in ingegneria o informatica o in altre discipline tecnico-scientifiche affini o equivalenti; almeno 5 anni di comprovata esperienza professionale nella progettazione e gestione di sistemi IT per il monitoraggio di programmi europei di cooperazione transfrontaliera, trans-nazionale o interregionale; almeno 5 anni di comprovata esperienza nella gestione di siti web e strumenti web; eccellente conoscenza delle procedure e sistemi di monitoraggio per la gestione di programmi/progetti di cooperazione internazionale e/o finanziati dall’Unione europea.

Responsabile finanziario e di audit.
Livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, attestato da un diploma; almeno 5 anni di comprovata esperienza nella gestione finanziaria dei progetti di cooperazione internazionale, e/o progetti di cooperazione europea, finanziati dagli strumenti di aiuto esterno, e/o progetti finanziati dalla Cooperazione Territoriale Europea (transfrontaliera, trans-nazionali o interregionale); almeno 2 anni di esperienza nella gestione finanziaria di programmi / progetti europei finanziati dai fondi per le azioni esterne dell’UE (cooperazione con i paesi terzi); buona conoscenza della legislazione amministrativa e finanziaria, delle procedure e degli strumenti dell’UE; buona conoscenza dei principi e delle metodologie di audit; Esperienza nell’attività di Audit di Programmi e progetti comunitari; Competenze in programmazione di bilancio (budget planning) e contabilità; competenze in project management e conoscenza della metodologia Project Cycle Management.

Per tutti i profili è richiesta una buona conoscenza del quadro normativo e operativo dei Programmi di cooperazione finanziati nel quadro dello Strumento Europeo di Vicinato e Partenariato 2007-2013 (European Neighbourhood and Partnership Instrument – ENPI 2007/2013), e del nuovo Strumento Europeo di Vicinato 2014-2020 (European Neighbourhood Instrument – ENI 2014/2020); la conoscenza dell’inglese e del francese (livello C1) e le conoscenze informatiche.
La domanda dovrà essere inviata tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno o corriere privato o consegnata a mano. È possibile presentare la candidatura per più profili se in possesso dei requisiti. Per maggiori informazioni cliccare qui 

LEGGI ANCHE  Anonimato nei concorsi pubblici, quali sono le situazioni in cui non si applica
Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.