La Regione Sardegna ha indetto una procedura di selezione comparativa pubblica di 26 figure multidisciplinari per l’affiancamento ai comuni e alla regione stessa nelle attività di pianificazione paesaggistica e urbanistica.
La selezione, per titoli e colloquio, è finalizzata alla stipula di contratti di collaborazione coordinata e continuativa, negli uffici della Direzione Generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia.
La scadenza del bando è il 7 settembre 2016.
La prestazione richiesta è relativa all’affiancamento alla Direzione e agli Enti locali nelle attività di sviluppo e gestione degli strumenti di pianificazione territoriale alle diverse scale – piano paesaggistico regionale, strumenti urbanistici generali in adeguamento al PPR e al PAI, piani particolareggiati e altri strumenti attuativi ricadenti in aree tutelate paesaggisticamente.
L’affiancamento si svilupperà, sulla base del progetto predisposto dalla Direzione, in riferimento alle diverse articolazioni tematiche delle attività di pianificazione: analisi dei sistemi e componenti ambientali, dei sistemi ed elementi storico-culturali, dei processi insediativi e socioeconomici, analisi e definizione delle scelte pianificatorie e relative discipline in relazione al quadro giuridico-normativo vigente, analisi e rappresentazioni cartografiche e strutturazione database delle conoscenze territoriali.
Potranno partecipare alla selezione i candidati in possesso dei requisiti generali di seguito elencati:
– Cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione europea, con a conoscenza della lingua
italiana;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Non aver riportato condanne penali;
– Non essere stati interdetti dai pubblici uffici con sentenza passata in giudicato;
– Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per
motivi disciplinari;
– Non essere stati radiati dall’albo professionale;
Requisiti formativi e professionali:
Esperienza lavorativa conseguita negli ultimi 10 anni e acquisita nelle competenze relative ai diversi profili con rapporto di lavoro subordinato o parasubordinato presso pubbliche amministrazioni ( 3 anni) o soggetti privati e/o di lavoro autonomo in esecuzione di incarichi professionali (4 anni).
Titoli di studio:
Profilo A: Laurea in geologia, o equipollenti; Laurea triennale in geologia, o equipollenti;
Profilo B: Laurea in scienze agrarie, scienze forestali, scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, scienze della natura, o equipollenti;
Profilo C:Laurea in informatica, o equipollenti; Laurea triennale in informatica, o equipollenti;
Profilo D: Laurea in ingegneria civile, ingegneria per l’ambiente e il territorio, pianificazione, architettura, o equipollenti;
Profilo E: Laurea in ingegneria civile, edile, ambiente e territorio, architettura, geologia, scienze agrarie, scienze forestali, scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, scienze della natura, o equipollenti;
Profilo F: Laurea in ingegneria per l’ambiente e il territorio, scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, scienze della natura, o equipollenti;
Profilo G: Laurea in archeologia, in lettere, o equipollenti; Laurea triennale in archeologia, in lettere, o equipollenti;
Profilo H: Laurea in ingegneria civile, ingegneria per l’ambiente e il territorio, in architettura, o equipollenti;
Profilo I: Laurea in economia e commercio, in scienze economiche, in scienze politiche, o equipollenti;
Profilo L: Laurea in giurisprudenza, scienze politiche, o equipollenti.
Le selezioni saranno effettuate sulla base della valutazione dei titoli, relativi ai requisiti professionali, e del colloquio.
Il contratto avrà la durata di 36 mesi, eventualmente rinnovabili fino ad un massimo di 72 mesi (36 mesi + 36 mesi).
Il compenso annuale, comprensivo di oneri fiscali e previdenziali a carico del collaboratore, sarà pari a 25.320,00 euro.
La domanda di partecipazione, dovrà pervenire tramite posta elettronica certificata PEC all’indirizzo: eell.urb.pianificazione@pec.regione.sardegna.it