Bando concorso per 145 Dirigenti Tecnici MIM: requisiti e istruzioni per la domanda

Scopri il bando per 145 Dirigenti Tecnici del MIM 2024: requisiti, iter selettivo e come presentare la domanda.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha ufficializzato il bando di concorso per il reclutamento di 145 dirigenti tecnici di seconda fascia, incaricati di svolgere funzioni ispettive. Questa importante selezione rappresenta un’opportunità professionale per dirigenti scolastici e docenti di ruolo, offrendo la possibilità di contribuire al miglioramento del sistema scolastico nazionale.

Dove opereranno i dirigenti tecnici?

I vincitori del concorso saranno destinati alle sedi dell’Amministrazione centrale del Ministero e degli Uffici scolastici regionali, operando su tutto il territorio italiano. Gli assunti godranno di un contratto a tempo indeterminato, garantendo stabilità lavorativa e un ruolo strategico per il futuro della scuola.

Chi può partecipare al concorso?

Il bando è aperto a:

  • Dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche ed educative statali;
  • Docenti ed educatori di ruolo con almeno 10 anni di anzianità complessiva nel proprio profilo, incluso il superamento del periodo di prova.

Titoli di studio richiesti: Per partecipare, i candidati devono possedere uno dei seguenti titoli:

  • Laurea magistrale o specialistica;
  • Diploma di laurea (vecchio ordinamento);
  • Diploma accademico di secondo livello o di vecchio ordinamento (con diploma di scuola superiore).

Inoltre, è necessario soddisfare i requisiti generali per l’impiego nelle pubbliche amministrazioni, come previsto dalle normative vigenti.

Riserva di posti

Il bando prevede una riserva del 10% dei posti per coloro che abbiano già svolto incarichi di dirigente tecnico con funzioni ispettive per almeno tre anni, presso gli uffici del Ministero o delle sue precedenti configurazioni.

LEGGI ANCHE  Concorsi Agenzia delle Dogane 2025: 105 posti per diplomati e laureati

Come si articola il concorso

Il percorso di selezione comprende:

  1. Prova preselettiva (eventuale);
  2. Due prove scritte;
  3. Prova orale;
  4. Valutazione dei titoli.

Dettaglio delle prove:

  • Preselezione: Qualora i candidati superino le 1.450 unità, verrà organizzato un test preliminare di 60 quesiti a risposta multipla, da completare in 90 minuti.
  • Prima prova scritta: 7 quesiti a risposta aperta, per valutare la preparazione culturale dei candidati. Durata: 180 minuti.
  • Seconda prova scritta: Caso pratico per analizzare competenze teorico-pratiche. Durata: 120 minuti.
  • Prova orale: Colloquio finalizzato a verificare conoscenze tecniche, competenze critiche, conoscenza della lingua inglese (livello B2) e abilità digitali.

La valutazione complessiva attribuirà un massimo di 210 punti, suddivisi tra prove e titoli.

Come inviare la domanda

Le candidature devono essere inviate esclusivamente online entro le ore 18:00 del 23 gennaio 2025. Per accedere alla piattaforma, è necessario autenticarsi tramite SPID o CIE, compilando il format disponibile sul portale del Ministero.

Bando e ulteriori dettagli

Il bando integrale e il regolamento sono consultabili sul sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Si consiglia di leggere attentamente il documento per prepararsi al meglio e garantire una candidatura corretta.

Cosa studiare e come prepararsi al concorso

Corsi.online propone corsi online di formazione per il personale della scuola e corsi validi per ottenere punteggio per le graduatorie di II e III fascia, quali certificazioni informatiche e linguistiche24 CFU e corsi per accedere e superare i concorsi scuola, master e corsi di perfezionamento universitari.

Consulta i corsi disponibili

Le offerte formative proposte sono attentamente selezionate, riconosciute e accreditate dal MIUR, e vengono erogate in collaborazione esclusivamente con Enti accreditati dal Ministero, interamente online on demand e disponibili 24 ore su 24.

LEGGI ANCHE  Concorsi in Regione Friuli-Venezia Giulia: 30 posti per diplomati e laureati in ambito amministrativo

Altre piattaforme come UnidProfessional Digital School propongono corsi mirati, con tutoraggio personalizzato e accesso a materiali sempre disponibili.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore