Concorso Scuola straordinario previsto per settembre 2023

Concorso Scuola straordinario, scopri i requisiti di partecipazione e le prove previste.

Recentemente, il Ministero dell’Istruzione ha ribadito l’imminente avvio di un’importante serie di assunzioni docenti 2023-2024 a tempo indeterminato all’interno del settore scolastico. In particolare, il concorso straordinario scuola ter, annunciato il 6 aprile scorso dallo stesso Ministero, è destinato a contribuire in modo significativo al raggiungimento dell’ambizioso obiettivo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): l’immissione in ruolo di ben 70.000 nuovi docenti entro il prossimo anno. In aggiunta, sono previste anche numerose assunzioni di personale ausiliario, tra cui assistenti tecnici ausiliari (ATA), e di dirigenti scolastici.

L’arrivo di questo concorso rappresenta una solida opportunità, poiché metterà a disposizione circa 30.000 posizioni lavorative, sommandosi agli sforzi pianificati dal PNRR. L’annuncio ufficiale del bando è atteso per il mese di settembre, con l’obiettivo di avviare, nei prossimi anni, l’assunzione di decine di migliaia di nuovi lavoratori e di stabilizzare il settore scolastico, riducendo così la precarietà lavorativa.

Concorso scuola straordinario, i requisiti per partecipare

Per quanto riguarda i requisiti del concorso straordinario scuola ter del 2023, è importante che gli interessati e le interessate siano consapevoli dei criteri di ammissione, che variano in base al tipo di insegnamento richiesto. Di seguito, riassumiamo le principali condizioni di partecipazione:

  • Posti Comuni:
    • Per concorrere ai posti comuni, è necessario soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti:
      • Possedere un’abilitazione specifica per la classe di concorso richiesta.
      • Avere una laurea (magistrale, a ciclo unico o diploma di secondo livello di alta formazione artistica, musicale o coreutica), oppure un titolo equipollente o equiparato riconosciuto e compatibile con le classi di concorso vigenti al momento dell’annuncio del concorso.
      • Aver prestato servizio nelle scuole statali per almeno un triennio, non necessariamente in modo consecutivo. Inoltre, è richiesto almeno un anno di servizio nella specifica classe di concorso. È possibile anche presentare 24 CFU (Crediti Formativi Universitari) nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, ottenuti entro il 31 ottobre dell’anno precedente all’annuncio del concorso.
  • Insegnante Tecnico-Pratico (ITP):
    • Per accedere alle selezioni per i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP), è necessario possedere una laurea di primo livello e un’abilitazione, oppure un diploma di accesso alla classe di concorso richiesta.
  • Posti di Sostegno:
    • Per i posti di sostegno, sono richiesti gli stessi requisiti dei posti comuni. In aggiunta, è necessario possedere un titolo di specializzazione per l’insegnamento di sostegno.
LEGGI ANCHE  Concorso scuola 2023, procedura di concorso accelerata

Le prove previste del concorso pubblico scuola

In attesa della pubblicazione ufficiale del bando per il concorso straordinario scuola ter, è importante tenere presente il processo di selezione previsto, che comprende una fase scritta e una fase orale.

La prova scritta, della durata complessiva di 100 minuti e svolta in modalità telematica, sarà strutturata nel seguente modo:

  • Saranno presenti 40 domande a risposta multipla che verosimilmente riguarderanno le conoscenze e le competenze in ambito pedagogico, psicopedagogico, didattico-metodologico, inclusi gli aspetti relativi all’inclusione e alla valutazione.
  • Saranno proposte 5 domande a risposta multipla per valutare la conoscenza della lingua inglese a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
  • Ulteriori 5 domande a risposta multipla avranno come obiettivo la verifica delle competenze digitali, in relazione all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali per migliorare la qualità dell’apprendimento.

Per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02, sono previste regole specifiche che considereranno la lingua straniera insegnata. Tuttavia, i dettagli precisi saranno noti solo con la pubblicazione del bando.

Per quanto riguarda la prova orale, i candidati che otterranno almeno 70/100 punti nella prova scritta potranno accedere a questa fase. La prova orale sarà strutturata in base ai seguenti criteri:

  • Per i posti comuni, la valutazione verterà sulla preparazione del candidato riguardo alle discipline da insegnare, la capacità di progettazione didattica e l’uso didattico delle tecnologie. Saranno valutate anche le abilità nella lingua inglese a livello B2.
  • Per i posti di sostegno, la prova orale esaminerà la competenza del candidato nelle attività di sostegno, inclusione e progettazione didattica per gli studenti disabili. Saranno valutate anche le abilità nell’uso delle tecnologie e nella lingua inglese a livello B2.
LEGGI ANCHE  Carta del docente, come generare i buoni

Per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02, la prova orale sarà condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento.

Come prepararsi al concorso pubblico scuola straordinario ter 2023 

ll KIT Concorso Scuola Straordinario Ter offre una risorsa essenziale per i partecipanti al concorso del 2023, comprendendo un manuale completo e quiz commentati per la prova scritta. Questo volume fornisce ai candidati una preparazione completa che abbraccia diverse sfere:

  1. Ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico: Il manuale offre un’ampia copertura in queste aree, consentendo ai candidati di approfondire le conoscenze necessarie per la prova.
  2. Aspetti normativi e riforme ordinamentali: Il testo include informazioni e spiegazioni relative alle normative e alle riforme che riguardano il settore scolastico, fornendo una base solida per la comprensione del contesto normativo attuale.
  3. Quiz con risposta commentata: Il manuale presenta numerose serie di quiz, ciascuno seguito da spiegazioni dettagliate delle risposte corrette, il che aiuta i candidati a comprendere meglio i concetti e a migliorare la loro preparazione.
  4. Competenze digitali e lingua inglese: Il manuale offre anche l’opportunità di approfondire le competenze digitali e la conoscenza della lingua inglese, due aspetti sempre più rilevanti nell’ambito dell’insegnamento.

Per rimanere aggiornato sugli ultimi sviluppi legati al mondo scolastico, visita la nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici scuola.

Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.