Nuove opportunità professionali per diplomati alla ricerca di un impiego nel settore pubblico. Il Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa ha indetto un nuovo concorso per 67 assistenti amministrativi e assistenti informatici da impiegare a tempo pieno e indeterminato negli uffici centrali e periferici della giustizia amministrativa. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul bando e come procedere all’invio della domanda per partecipare al concorso per assistenti amministrativi e informatici.
Indice dei contenuti
Concorso assistenti amministrativi e informatici: ecco i profili
Il nuovo concorso per assistenti amministrativi e assistenti informatici indetto dal Segretario Generale della Giustizia Amministrativa prevede la copertura di 67 figure, distribuite in queste fasce:
- n. 50 assistenti amministrativi
- n. 17 assistenti informatici
Sui concorsi operano le riserve di posto a favore del personale di ruolo della Giustizia Amministrativa e dei volontari FF.AA.
I requisiti richiesti dal concorso
Prima di inoltrare la domanda di partecipazione è necessario leggere con attenzione il bando ufficiale di concorso. I requisiti generici per partecipare sono:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica alla mansione da svolgere;
- qualità morali e condotta incensurabili;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
- età non inferiore ai 18 anni;
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
- assenza provvedimenti di destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o non essere stati licenziati da altro impiego statale, ai sensi della vigente normativa contrattuale, per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e, comunque, con mezzi fraudolenti, o per aver sottoscritto il contratto individuale di lavoro a seguito della presentazione di documenti falsi.
Oltre a questi, per candidarsi come assistente amministrativo è necessario possedere i seguenti titoli di studio:
- diploma di istruzione secondaria di II grado conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto.
Per tutti i candidati, invece, che desiderano partecipare al concorso per assistenti informatici, è necessario possedere i seguenti titoli:
- diploma di istituto tecnico settore tecnologico o liceo scientifico a indirizzo informatico o scienze applicate oppure diploma di perito industriale a indirizzo informatico oppure ragioniere programmatore;
- in assenza di questi diplomi, laurea triennale, specialistica o magistrale negli indirizzi e classi indicati nel bando.
Come inoltrare la domanda di partecipazione
Per candidarsi al concorso c’è tempo fino al 18 agosto 2022. Le domande di partecipazione devono essere redatte utilizzando il modello consultabile a questa pagina e inviate tramite PEC all’indirizzo concorsoassistenti@ga-cert.it. Nell’oggetto della mail deve essere specificato:
- «Concorso a sessantasette assistenti, area II F2 – cod. concorso ASSAMM» (per assistente amministrativo);
- «Concorso a sessantasette assistenti, area II F2 – cod. concorso ASSINF» (per assistente informatico);
Per chi non è interessato a questo concorso, ma vuole conoscere gli ultimi bandi pubblicati è necessario collegarsi a questa sezione.