Servizio Civile Digitale 2023, opportunità per 4.629 giovani volontari: scopri come fare domanda

Partecipa al Servizio Civile Digitale 2023: scopri il bando aperto per 4.629 giovani volontari. Candidature entro il 28 settembre 2023 alle ore 14:00. Opportunità unica per progetti su tutto il territorio italiano.

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il tanto atteso BANDO per il Servizio Civile Digitale 2023, aprendo le porte a 4.629 giovani operatori volontari che avranno l’opportunità di partecipare a progetti rivolti al Servizio Civile Digitale su tutto il territorio italiano.

Le candidature per il concorso devono essere presentate entro le ore 14:00 del 28 settembre 2023, esclusivamente attraverso la piattaforma web “Domanda on Line” (DOL). Gli aspiranti operatori volontari possono utilizzare qualsiasi dispositivo elettronico, come PC, tablet o smartphone, per inviare la propria domanda.

Servizio Civile Digitale: 213 progetti, 76 programmi di intervento

Il finanziamento per questa iniziativa è stato programmato attraverso il decreto n. 595 del 4 luglio 2023, emanato dal Capo Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. L’obiettivo è di selezionare giovani tra i 18 e i 28 anni per coinvolgerli in ben 213 progetti riguardanti 76 programmi di intervento del Servizio Civile Digitale.

Il servizio civile rappresenta una preziosa occasione per i giovani che desiderano mettersi in gioco, acquisire nuove competenze e contribuire al bene della collettività. Le candidature vincenti inizieranno il servizio entro il 28 dicembre 2023. L’importo mensile previsto per lo svolgimento del servizio è di 507,30.

Tra le informazioni aggiuntive fornite dal bando, alcune delle posizioni prevedono una riserva di posti destinati ai giovani con minori opportunità e/o un periodo di tutoraggio da uno a tre mesi.

Requisiti richiesti

Riguardo ai requisiti per partecipare al concorso, gli aspiranti volontari devono possedere i seguenti requisiti stabiliti dall’art. 14 del decreto legislativo n. 40 del 6 marzo 2017:

  • Cittadinanza italiana, di un altro Stato membro dell’Unione Europea o di un Paese extra UE, a patto che il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia.
  • Età compresa tra i 18 anni e i 28 anni e 364 giorni.
  • Non aver riportato condanne penali con reclusione per un periodo pari o superiore a un anno per delitti non colposi, o per qualsiasi durata per reati contro la persona, detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, nonché per appartenenza o favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
LEGGI ANCHE  Concorso Ospedale San Carlo di Potenza per tecnici sanitari di laboratorio

Come candidarsi

Per quanto riguarda le modalità di partecipazione, esse differiscono a seconda che il candidato sia cittadino italiano o straniero:

  • I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedere al bando esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello di sicurezza 2. Maggiori informazioni su SPID, i servizi offerti e come richiederlo sono disponibili sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale.
  • I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non disponessero di SPID, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL tramite apposite credenziali da richiedere al Dipartimento. La procedura per la richiesta è disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Ulteriori informazioni

Il Servizio Civile Digitale offre un’opportunità unica ai giovani di crescere personalmente e professionalmente, vivendo nuove esperienze e valorizzando le proprie competenze per il bene della società.

Se siete interessati a scoprire le ultime novità riguardanti i concorsi pubblici nel servizio civile, vi invitiamo a leggere questo approfondimento. Nella sezione dedicata ai concorsi pubblici, troverete le ultime notizie e gli aggiornamenti sui concorsi aperti e non scaduti, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, sui siti degli enti locali o nei portali della Pubblica Amministrazione.

Continua a leggere
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche

Annunci di lavoro

Banner newsletter_ (900 × 600 px)
Autore
Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.