Hai un diploma all’istituto agrario e vuoi fare un’esperienza all’estero? Il progetto “High Quality” beneficia di un finanziamento reso disponibile nell’ambito del programma Erasmus +.
L’avviso mette a disposizione 61 borse di studio per svolgere un’esperienza di mobilità all’estero per la formazione professionale della durata di tre mesi.
Si prevede un periodo di tirocinio nelle aziende agricole con prodotti (DOP –IGP -STG) in Bulgaria, Grecia, Portogallo, Regno Unito.
Il bando scade il 28 Ottobre 2016 (è stato prorogato).
Il progetto nasce per favorire, attraverso la mobilità, l’apprendimento di conoscenze e competenze del settore agricolo di alta qualità. Il periodo di permanenza all’estero è previsto dal 23 Gennaio 2017 al 17 Aprile.
La domanda di candidatura dovrà essere inviata in forma cartacea, tramite raccomandata e dovrà essere completa della seguente documentazione:
- Modulo di candidatura
- Curriculum Vitae in formato europeo in italiano e in lingua inglese
- Lettera motivazionale
- Copia del diploma
- Eventuali copia di attestati e/o certificati riconosciuti a livello europeo;
- Documento di riconoscimento in corso di validità.
Inoltre è richiesta la compilazione di un questionario online.
Requisiti che i candidati dovranno possedere:
- Neo-diplomati dell’indirizzo agrario dell’anno scolastico 2015/2016, in un Istituto tecnico agrario presente sul territorio italiano.
- Neo-diplomati dell’indirizzo agrario dell’anno scolastico 2015/2016, in uno degli istituti partner di invio di progetto, di seguito specificati:
– I.T.S. “M. Buonarroti” di Caserta;
– ITS “M. Buonarroti”
– I.I.S.S. – C. Mondelli di Massafra (TA);
– I.I.S. “Angeloni” di Frosinone;
– ISISS Piedimonte Matese (CE).
I candidati dovranno possedere competenze di lingua inglese scritta e parlata pari o superiore al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Il finanziamento della borsa di studio erogata a ciascun partecipante entrato in graduatoria prevede la copertura a costi unitari standard, definiti dal programma Erasmus +, delle seguenti voci spesa:
- Spese di viaggio;
- Supporto individuale per le spese di vitto e alloggio;
- Inserimento nell’organizzazione ospitante;
- Assicurazione sanitaria;
- Rilascio di attestati e certificazioni.
Tutti i particolari sul bando si possono leggere online cliccando qui sul sito dell’Istituto Buonarroti.