Importante opportunità di lavoro per gli infermieri. L’Asl di Taranto ha infatti bandito un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 150 cps infermieri, categoria D, in esecuzione della deliberazione del D.G. n. 1181del 25/08/15.
Il concorso, nato per rispondere alle linee guida emanate dalla Regione Puglia valide per tutte le Asl pugliesi, si propone come strumento per garantire una migliore continuità e qualità delle prestazioni.
Per partecipare al concorso, i candidati dovranno possedere determinati requisiti generali e specifici alla data di scadenza per la presentazione delle domande.
Bando per 150 Infermieri in Puglia: requisiti
L’ASL – Azienda Sanitaria Locale di Taranto ha indetto un concorso, per titoli ed esami, per la copertura di 150 posti di Collaboratore professionale sanitario Infermiere, Cat. D., in vista di assunzioni a tempo indeterminato.
Possono partecipare al bando di selezione pubblica i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana e non nel rispetto delle disposizioni di cui agli art. 38 del D. Lgs 165/2001 e 22, comma 2 del D. Lgs 251/2007;
- idoneità fisica all’impiego;
- assenza di condanne e di procedimenti penali in corso per reati che impediscono, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
- non essere stati esclusi dall’elettorato attivo oppure dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per avere conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
- laurea triennale in scienze infermieristiche ovvero diploma universitario di infermiere, oppure diplomi e gli attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti ex decreto n. 27 luglio 2000, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici;
- iscrizione all’albo professionale.
La domanda di ammissione dovrà essere presentata, entro il 30° giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale, esclusivamente via internet,collegandosi all’indirizzo web www.gestioneconcorsipubblici.it/asltaranto e compilando lo specifico modulo elettronico on line seguendo le istruzioni. La domanda dovrà poi essere stampata firmata e inoltrata online tramite la funzione “inoltro” disponibile al medesimo indirizzo.
L’assunzione è subordinata al superamento di una prova preselettiva, una prova scritta, una prova pratica e un colloquio.
Sono esonerati dalla prova preselettiva tutti i candidati che, alla data del 30 ottobre 2013, abbiano maturato negli ultimi cinque anni, almeno tre anni di servizio, anche non continuativo con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, anche presso Enti del medesimo ambito regionale diversi dall’Asl di Taranto.
La prova preselettiva consisterà in una terna di questionari, formati ciascuna da 30 quesiti di logica e su argomenti attinenti le materie ed attività inerenti il profilo del posto a concorso, con risposta a scelta multipla; i candidati dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento e copia della ricevuta rilasciata dal sistema informatico al momento dell’inoltro on line della domanda di partecipazione.
La prova scritta consisterà nella redazione di un elaborato su argomenti relativi alle materie inerenti al profilo messo a concorso o nella soluzione di quesiti a risposta sintetica sui medesimi argomenti; la prova pratica prevederà l’ esecuzione di tecniche specifiche relative al profilo professionale a concorso o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.
Per il colloquio, il candidato dovrà discutere gli argomenti della prova scritta ed attinenti alla posizione professionale da ricoprire e conoscere i principi di legislazione sanitaria, gli elementi di informatica e una lingua straniera a scelta tra inglese e francese almeno a livello iniziale.
La Commissione giudicherà ciascuna prova attribuendo un punteggio massimo di 30 punti per la prova scritta, 20 per la prova pratica e 20 per la prova orale.