Agenzia Italiana del Farmaco Tirocini 2016

Ti interessa il mondo del farmaco e dell’industria farmaceutica? L’Agenzia Italiana del Farmaco ha istituito una banca dati per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento professionale, curriculari e di inserimento o reinserimento lavorativo nei propri uffici di via del Tritone a Roma.

Tirocini nell'Agenzia Italiana del Farmaco

L’Agenzia Italiana del Farmaco è l’autorità nazionale competente per l’attività regolatoria dei farmaci in Italia.

È un Ente pubblico che opera in autonomia, trasparenza e economicità, sotto la direzione del Ministero della Salute e la vigilanza del Ministero della Salute e del Ministero dell’Economia.

Collabora con le Regioni, l’Istituto Superiore di Sanità, gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, le Associazioni dei pazienti, i Medici e le Società Scientifiche, il mondo produttivo e distributivo.

I tirocini sono riservati ai laureandi e laureati degli Istituti di istruzione universitaria statali e non statali, in possesso dei requisiti specificati nel bando.

 

Per ciascuno dei tirocinanti selezionati, verrà predisposto uno specifico progetto formativo nei seguenti ambiti: accesso al farmaco e suo impiego sicuro ed appropriato come strumento di difesa della salute; governo della spesa farmaceutica in un contesto di compatibilità economicofinanziaria e competitività dell’industria farmaceutica; innovazione, efficienza e semplificazione delle procedure registrative, in particolare per determinare un accesso rapido ai farmaci innovativi ed ai farmaci per le malattie rare; rapporti con le Agenzie degli altri Paesi, con l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e con gli altri organismi internazionali; conoscenza e cultura sul farmaco e raccolta e valutazione delle best practices internazionali.

 

Per presentare la propria candidatura gli aspiranti tirocinanti laureati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • laurea, ovvero diploma di laurea o laurea specialistica o laurea magistrale, conseguita da non più di 12 mesi dall’attivazione del tirocinio;
  • tesi di laurea nell’ambito delle funzioni dell’Agenzia. L’Agenzia tiene conto, inoltre, ai fini della valutazione della candidatura, di eventuali opere, progetti e pubblicazioni inerenti le funzioni dell’Agenzia.
LEGGI ANCHE  Concorsi categorie protette: novembre 2023

 

Per presentare la propria candidatura gli aspiranti tirocinanti laureandi devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • iscrizione al corso di laurea di primo livello o ciclo unico, secondo livello specialistica, magistrale o ciclo unico. L’Agenzia tiene conto, inoltre, ai fini della valutazione della candidatura, di eventuali opere, progetti e pubblicazioni inerenti gli ambiti di interesse dell’Agenzia.

 

l tirocini attivati hanno una durata non superiore a sei mesi per i tirocini formativi e di orientamento, non superiore a 12 mesi per i tirocini di inserimento o reinserimento e curriculari e non superiore a 24 mesi, in caso di attivazione in favore di persone disabili.

A seguito dell’attivazione del tirocinio, è corrisposta al tirocinante l’indennità di partecipazione al tirocinio, erogata per intero a fronte di una partecipazione minima pari al 70% dell’orario previsto su base mensile.

 

Gli interessati ad essere inseriti nella banca dati devono compilare la domanda di candidatura e allegare il curriculum vitae, l’abstract della tesi di laurea in non più di 400 parole, se trattasi di candidato laureato; copia di eventuali opere, progetti e pubblicazioni (paper, tesine, articoli) inerenti le funzioni dell’Agenzia; copia di un documento di riconoscimento in corso di validità. La domanda e i relativi allegati devono essere inviati esclusivamente per posta elettronica .

 

Le richieste di adesione vanno inoltrate alla casella e-mail dedicata tirocini@aifa.gov.it Per maggiori informazioni clicca qui 

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -

Annunci di lavoro

Banner newsletter_ (900 × 600 px)
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.