La Banca d’Italia intende realizzare 13 tirocini formativi e di orientamento presso l’Arbitro Bancario Finanziario (ABF)per neo-laureati in Giurisprudenza, con l’obiettivo di favorire l’integrazione delle competenze maturate dai tirocinanti nei percorsi di studio, con una concreta esperienza sulle implicazioni procedimentali e organizzative dell’attività dell’ABF
L’iniziativa è diretta a favorire l’integrazione delle competenze maturate dai tirocinanti nei percorsi di studio universitario con una concreta esperienza sulle implicazioni procedimentali e organizzative dell’attività dell’Arbitro bancario finanziario.
I tirocinanti saranno coinvolti in una o più delle attività svolte dalle Segreterie tecniche o dall’unità che presiede al loro coordinamento: verifica preliminare della regolarità dei ricorsi e istruttoria delle controversie; analisi della normativa, della giurisprudenza e della dottrina sulla materia; elaborazione di documenti di sintesi delle decisioni dei collegi; classificazione e catalogazione informatica dei ricorsi e delle decisioni; collaborazione all’attività di classificazione e definizione delle decisioni dei collegi dell’ABF.
Ai tirocinanti sarà riconosciuta un’indennità di partecipazione pari a 1.000 (mille) euro lordi mensili, previa verifica del rispetto degli obblighi di assiduità e riservatezza; nei giorni di frequenza, i tirocinanti potranno fruire gratuitamente del servizio di ristorazione previsto per il personale dell’Istituto. L’indennità è incompatibile con altri compensi eventualmente percepiti dai tirocinanti, anche sotto forma di borse di studio o assegni di dottorato. I candidati assegnatari dei tirocini, pertanto, saranno invitati a rinunciare a tali compensi per il periodo coperto dall’indennità corrisposta dalla Banca.
L’opportunità è destinata a coloro in possesso dei seguenti requisiti:
- laurea specialistica/magistrale in Giurisprudenza, conseguita presso Sapienza Università di Roma, tra il 15/09/2015 e il 31/05/2016, con votazione pari ad almeno 105/110 (o votazione equivalente); o altro diploma equiparato al suddetto titolo ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009;
- età non superiore a 27 anni alla scadenza del termine per la presentazione delle candidature.
- la Segreteria Tecnica dell’ABF, operante presso la Sede di Roma della Banca d’Italia;
- la Divisione “Coordinamento ABF” istituita nell’ambito del Servizio Tutela della clientela e antiriciclaggio.
Le candidature dovranno essere inviate all’indirizzo email placement@uniroma1.it entro il 31 Maggio 2016 provviste di:
- domanda di ammissione alla selezione e dichiarazione sottoscritta ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 (cfr. allegato);
- curriculum vitae
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.