Il Programma di tirocini MAECI-MIUR-Università Italiane è un derivato della collaborazione tra il Ministero degli Tutto viene fatto grazie al supporto della fondazione CRUI , e i tirocini si svolgono nelle sedi all’estero del MAECI disciplinato da una sottoscrizione dei due Ministeri sopra citati.
Il Programma ha l’obiettivo di far crescere lo studente tramite l’approccio diretto e concreto con le istituzioni.
Inoltre sarà previsto un rimborso spesa di circa 300 euro mensili, associato ad un alloggio gratuito. Le candidature per i 357 tirocini sono aperte fino alle ore 17:00 del 12 Ottobre 2018.
Tirocini Ministero Affari Esteri
Requisiti
Possono partecipare al programma gli studenti che, alla data di scadenza del presente bando,
- cittadinanza italiana;
- non essere stati condannati per delitti non colposi, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
- non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di sicurezza o di misure di prevenzione;
- avere acquisito almeno 60 CFU nel caso delle lauree specialistiche o magistrali e almeno 230 CFU nel caso delle lauree magistrali a ciclo unico;
- avere una conoscenza, certificata della lingua inglese a livello B2
- avere riportato una media delle votazioni degli esami non inferiore a 27/30;
- avere un’età non superiore ai 28 anni.
Per i tirocini presso le Rappresentanze diplomatiche o presso i Consolati è necessario possedere uno dei seguenti titoli:
LMG/01- Giurisprudenza; LM-16 Finanza; LM-52 Relazioni internazionali ; LM-56 Scienze dell’economia; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei
Per i tirocini presso gli IIC, di essere iscritti a uno dei seguenti corsi di laurea magistrale o a ciclo unico:
LMG/01- Giurisprudenza; LM-01 Antropologia culturale ed Etnologia; LM-02 Archeologia; LM-05 Archivistica e Biblioteconomia; LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM-11 Conservazione e Restauro dei beni culturali; LM-14 Filologia moderna; – LM-15 Filologia, Letterature e Storia dell’antichità; LM-16 Finanza; LM-19 Informazione e Sistemi editoriali; LM-36 Lingue e letterature dell’Asia e dell’Africa; LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane; LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale; LM-39 Linguistica e altri titoli descritti dettagliatamente.
Prove d’esame
Tutte le candidature saranno preselezionate da parte delle Università di appartenenza che effettueranno le successive valutazioni. Gli Atenei a loro volta informeranno i vincitori e nel caso di rinuncia si proseguirà con la graduatoria.
Come mi candido?
Il bando è stato pubblicato il 17 Settembre e la scadenza ultima per presentare la domanda è fissata per le ore 17:00 del 12 Ottobre 2018. I tirocini invece avranno inizio il 14 Gennaio e termineranno il 12 Aprile, in tutto 3 mesi. L’unica modalità con cui effettuare la candidatura è quella telematica attraverso l’indirizzo:
www.tirocinicrui.it/17-settembre-2018-bando-tirocini/
Nel procedimento sarà necessario inserire:
- tutti i propri dati
- il curriculum vitae
- autocertificazioni di veridicità dei documenti presentati
- lettera motivazionale
- indicazione delle sedi obbligatorie
Nella domanda dovranno essere inoltre indicare le sedi prescelte.