L’Ufficio parlamentare di bilancio ha indetto una procedura comparativa pubblica per la selezione di 8 Esperti per lo svolgimento di attività di studio, ricerca e analisi economica.
Gli incarichi, a tempo determinato, hanno la durata di 3 anni e sono rinnovabili al massimo una sola volta per lo stesso periodo. Il termine per presentare le domande scade il 13 Giugno 2016.
L’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) è un organismo indipendente costituito nel 2014 con il compito di svolgere analisi e verifiche sulle previsioni macroeconomiche e di finanza pubblica del Governo e di valutare il rispetto delle regole di bilancio nazionali ed europee.
L’Upb contribuisce ad assicurare la trasparenza e l’affidabilità dei conti pubblici, al servizio del Parlamento e dei cittadini. La sede dell’Ufficio è in via del Seminario, 76 (Palazzo San Macuto).
Della selezione riguardante gli otto esperti è stato dato avviso sulla Gazzetta ufficiale del 13 maggio 2016.
Una copia integrale dell’avviso, con l’indicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione alla selezione, è pubblicata nell’apposita sezione del sito internet istituzionale dell’Ufficio parlamentare di bilancio.
Oltre ai requisiti generali, per l’ammissione alla selezione è richiesto:
- il possesso di laurea specialistica o magistrale o altro titolo equiparato previsti dalla normativa nazionale vigente, ovvero un titolo di studio conseguito all’estero equipollente rispetto alle predette lauree ai sensi della medesima normativa;
- il titolo di dottore di ricerca nell’area delle scienze economiche e statistiche, riferibile ai settori scientifico-disciplinari compresi nei macrosettori 13/A – Economia, 13/C – Storia economica o 13/D – Statistica e metodi matematici per le decisioni, di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 30 ottobre 2015, n. 855, Allegato A, ovvero un titolo conseguito all’estero equipollente ai sensi della normativa nazionale vigente.
Il candidato dovrà produrre la propria domanda di partecipazione alla selezione per via telematica, compilando l’apposito modulo, entro la data di scadenza, utilizzando la specifica applicazione informatica.