Università degli Studi di Palermo, concorso per personale amministrativo

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di diversi profili professionali all’interno dell’Università degli studi di Palermo. La selezione è aperta a diplomati e laureati.

L’Università degli Studi di Palermo ha indetto tre differenti procedure concorsuali mirate alla selezione di diversi profili professionali. Sono indette le seguenti selezioni pubbliche per la copertura dei seguenti posti:

  • n. 16 posti di categoria B – posizione economica B3, a tempo pieno e indeterminato, da destinare alle
  • Strutture decentrate e uffici dell’Amministrazione Centrale;
  • n. 60 posti di categoria C – posizione economica C1, a tempo pieno e indeterminato, da destinare alle Strutture decentrate e agli uffici dell’Amministrazione Centrale;
  • n. 14 posti di categoria D – posizione economica D1, a tempo pieno e indeterminato, da destinare alle Strutture decentrate e uffici dell’Amministrazione Centrale.

Concorso per categoria B3

Presso l’Università degli Studi di Palermo sono indette le seguenti selezioni pubbliche, per titoli ed esami, per la copertura di complessivi n. 16 posti di categoria B – posizione economica B3, a tempo pieno e indeterminato, da destinare alle Strutture decentrate e uffici dell’Amministrazione Centrale:

  • 5 posti – cat. B posizione economica B3 – Area amministrativa – da destinare alle strutture decentrate (ambito didattica e internazionalizzazione) e all’Area Didattica e Servizi agli studenti di cui due posti riservati alle categorie ex D.lgs. n. 66 del 15 marzo 2010, artt. 1014, comma 1, lett. a) e 678, comma 9.
  • n. 3 posti – cat. B posizione economica B3 – Area amministrativa – da destinare alle strutture decentrate (ambito ricerca e terza missione) e all’Area ricerca di cui un posto riservato alle categorie ex D.lgs. n. 66 del 15 marzo 2010, artt. 1014, comma 1, lett. a) e 678, comma 9.
  • n. 2 posti – cat. B posizione economica B3 – Area amministrativa, da destinare all’Area Risorse Umane.
  • n. 1 posto – cat. B posizione economica B3 – Area amministrativa da destinare all’Area Affari Generali, Patrimoniali e Negoziali.
  • n. 1 posto – cat. B posizione economica B3 – Area amministrativa – da destinare all’Area Terza Missione.
  • n.1 posto – cat. B posizione economica B3 – Area Amministrativa da destinare all’ Area Economico Finanziaria.
  • n.3 posti – cat. B posizione economica B3 – Area servizi generali e tecnici da destinare da destinare al Sistema Museale di Ateneo (SIMUA) – Orto Botanico di cui un posto riservato alle categorie ex D.lgs. n. 66 del 15 marzo 2010, artt. 1014, comma 1, lett. a) e 678, comma 9.
LEGGI ANCHE  Concorso Palermo 2023: 36 posti come istruttore amministrativo-contabile

Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di primo grado più qualificazione professionale o attestato di qualifica, rilasciato ai sensi della Legge 845/ 1978 ovvero diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Bando Categoria C1

I 60 posti per amministrativi verranno così suddivisi:

  • n. 17 posti – cat. C posizione economica C1 – Area Amministrativa – da destinare alle strutture decentrate (ambito Didattica e Internazionalizzazione) e all’Area Didattica e Servizi agli studenti, di cui sei posti riservati alle categorie ex D.lgs. n. 66 del 15 marzo 2010, artt. 1014, comma 1, lett. a) e 678, comma 9, in possesso dei requisiti previsti nel presente bando.
  • n. 16 posti cat. C posizione economica C1 – Area Amministrativa da destinare alle Strutture decentrate (ambito Ricerca e Terza Missione) e all’Area Ricerca, di cui cinque posti riservati alle categorie ex D.lgs. n. 66 del 15 marzo 2010, artt. 1014, comma 1, lett. a) e 678, comma 9.
  • n. 2 posti cat. C posizione economica C1 – Area Amministrativa da destinare all’Area Risorse Umane.
  • n. 2 posti cat. C – Area Amministrativa da destinare all’Area Affari Generali, Patrimoniali e Negoziali.
  • n. 1 posto cat. C – Area Amministrativa da destinare all’Area Terza Missione.
  • n. 6 posti cat. C posizione economica C1 – Area Tecnica, Tecnico-Scientifica ed Elaborazioni dati da destinare all’Area Sistemi Informativi e Infrastrutture Digitali di Ateneo di cui due posti riservati alle categorie ex D.lgs. n. 66 del 15 marzo 2010, artt. 1014, comma 1, lett. a) e 678, comma 9, in possesso dei requisiti previsti nel presente bando.
  • n. 16 posti cat. C posizione economica C1 – Area Amministrativa da destinare alle Strutture decentrate (ambito Contabilità, Acquisti e Affari Istituzionali) di cui cinque posti riservati alle categorie ex D.lgs. n. 66 del 15 marzo 2010, artt. 1014, comma 1, lett. a) e 678, comma 9, in possesso dei requisiti previsti nel presente bando.
LEGGI ANCHE  Come diventare personale ATA: la guida completa

Per l’ammissione alle selezioni pubbliche di cui sopra è richiesto il possesso dei seguente titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Bando Categoria D1

Le 14 risorse selezionate tramite il concorso per gli amministrativi appartenenti alla categoria D1 verranno così suddivise:

  • n. 3 posti – cat. D posizione economica D1 – Area Amministrativa-Gestionale da destinare alle Strutture decentrate (ambito Didattica e Internazionalizzazione) di cui un posto riservato alle categorie ex D.lgs. n. 66 del 15 marzo 2010, artt. 1014, comma 1, lett. a) e 678, comma 9.
  • n. 6 posti – cat. D posizione economica D1 – Area Amministrativa-Gestionale da destinare alle Strutture decentrate (ambito Ricerca e Terza Missione) e all’Area Ricerca di cui due posti riservati alle categorie ex D.lgs. n. 66 del 15 marzo 2010, artt. 1014, comma 1, lett. a) e 678, comma 9.
  • n. 1 posto – cat. D posizione economica D1 – Area Amministrativa-Gestionale da destinare all’Area Affari Generali, Patrimoniali e Negoziali.
  • n. 1 posto – cat. D posizione economica D1 – Area Amministrativa-Gestionale da destinare all’Area Terza Missione.
  • n. 1 posto – cat. D posizione economica D1, Area Tecnica, Tecnico-Scientifica ed Elaborazione Dati da destinare all’Area Sistemi Informativi e Infrastrutture Digitali di Ateneo.
  • n. 2 posti – cat. D posizione economica D1 – Area Amministrativa-Gestionale da destinare alle Strutture decentrate (ambito Contabilità, Acquisti, Affari istituzionali).

Titolo di studio richiesto: laurea.

Come presentare la domanda

La domanda di partecipazione a ciascun singolo concorso, nonché i titoli posseduti e i documenti ritenuti utili per la partecipazione agli stessi, devono essere presentati, a pena di esclusione, per via telematica, utilizzando la piattaforma informatica dedicata reperibile alla pagina:https://pica.cineca.it/unipa/.

LEGGI ANCHE  Interpelli DSGA per assistenti amministrativi ATA per a.a. 2023/2024

Il candidato potrà registrarsi e accedere all’applicazione utilizzando le credenziali rilasciate direttamente dalla piattaforma. L’applicazione informatica richiederà necessariamente il possesso di un indirizzo di posta elettronica per poter effettuare la registrazione al sistema. Per la partecipazione a ciascun singolo concorso non sono ammesse altre forme di invio delle domande o di documentazione utile. Il candidato, per la produzione della domanda, dovrà inserire tutti i dati richiesti ed allegare i documenti in formato elettronico PDF.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore