L’Università di Parma ha bandito otto concorsi pubblici, per esami, per il reclutamento di otto unità di personale da inserire all’interno dell’ateneo. I bandi scadono il 12 settembre 2016.
Queste le posizioni di lavoro messe a concorso:
- 1 posto di categoria C – Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, a tempo indeterminato, con competenze in tecniche di laboratorio universitario
Titolo di studio: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
- 1 posto di categoria EP – Area amministrativa-gestionale, a tempo indeterminato, con competenze in amministrazione universitaria
Titolo di studio: Laurea vecchio ordinamento oppure Laurea Specialistica/Magistrale e abilitazione professionale o, in alternativa all’abilitazione professionale, fermo il possesso del titolo di studio indicato, una comprovata particolare qualificazione professionale derivante da precedenti esperienze lavorative con incarichi/rapporti formali per almeno due anni presso/con pubbliche amministrazioni.
- 1 posto di categoria EP – Area amministrativa-gestionale, a tempo indeterminato, con competenze in approvvigionamenti
Titolo di studio: laurea in Giurisprudenza o in Economia del vecchio ordinamento degli studi oppure Laurea Specialistica/Magistrale in Giurisprudenza o in Economia e relativa abilitazione professionale o, in alternativa all’abilitazione professionale, fermo il possesso del titolo di studio indicato, una comprovata particolare qualificazione professionale derivante da precedenti esperienze lavorative con incarichi/rapporti formali per almeno due anni presso/con pubbliche amministrazioni.
- 1 posto di categoria EP – Area amministrativa-gestionale, a tempo indeterminato, con competenze in ambito legale
Titolo di studio: laurea in Giurisprudenza del vecchio ordinamento degli studi oppure Laurea Specialistica/Magistrale in Giurisprudenza e abilitazione professionale alla professione forense.
- 1 posto di categoria EP – Area amministrativa-gestionale, a tempo indeterminato, con competenze nell’ambito del supporto alla ricerca
Titolo di studio: laurea vecchio ordinamento oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 509/99; D.M. 270/2004) e abilitazione professionale o, in alternativa all’abilitazione professionale una comprovata particolare qualificazione professionale derivante da precedenti esperienze lavorative con incarichi/rapporti formali per almeno due anni presso/con pubbliche amministrazioni nell’ambito di una o più delle materie e competenze indicate all’art. 1 del presente bando, oppure dal possesso di titoli studio conseguiti in corsi universitari post laurea riferiti a una o più delle materie e competenze indicate all’art. 1 del presente bando.
- 1 posto di categoria B – Area amministrativa, a tempo indeterminato, riservata al personale disabile di cui alla Legge n. 68/99
Titolo di studio: assolvimento della scuola dell’obbligo, intesa come licenza di scuola media inferiore.
- 1 posto per un tecnologo (ex art. 24 bis Legge n. 240/2010) di categoria D, della durata di 24 mesi, per attività tecnica e amministrativa nella gestione e attuazione del progetto Visiting Professor
Titolo di studio: laurea Magistrale o equipollente, del vecchio ordinamento degli studi o Laurea Specialistica/Magistrale, o equipollente. Inoltre è richiesta una documentata esperienza di almeno 12 mesi negli ultimi due anni nella gestione tecnica e amministrativo-finanziaria presso agenzie, enti o organizzazioni pubbliche o private Italiane o comunitarie; madrelingua o certificazione di ottima conoscenza scritta e parlata della lingua inglese e di almeno un’altra lingua comunitaria, oltre alla lingua italiana.
- 1 posto per un tecnologo (ex art. 24 bis Legge n. 240/2010) di categoria D, della durata di 24 mesi, per attività tecnica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.
Titolo di studio: laurea in Ingegneria Elettronica, o equipollente, del vecchio ordinamento degli studi, o Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria Elettronica, o equipollente.
Inoltre è richiesta documentata esperienza specifica nel campo della simulazione numerica di celle solari a film sottile.