Buone notizie per chi è alla ricerca di un nuovo impiego in area amministrativa a Perugia: l’Università degli Studi di Perugia infatti, ha indetto una procedura di selezione pubblica, per esami, per la copertura di 14 posti in area amministrativa con l’assunzione a tempo indeterminato. Di seguito tutto quello che c’è da sapere sul concorso: i requisiti richiesti per partecipare e la modalità per candidarsi al concorso all’Università di Perugia.
Indice dei contenuti
Concorso Università di Perugia, il profilo ricercato
Il bando è finalizzato all’assunzione di 14 figure che ricopriranno l’incarico in area amministrativa. Cinque dei 14 posti sono riservati ai volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate congedati senza demerito, ai volontari in servizio permanente, nonché agli ufficiali di complemento in ferma biennale e agli ufficiali in ferma prefissata.
Le attività previste dall’impiego saranno:
- la gestione amministrativo-contabile dell’Amministrazione centrale e delle Strutture decentrate;
- la gestione amministrativa e contabile di progetti di ricerca, di attività conto terzi;
- la gestione amministrativa di procedure di evidenza pubblica;
- la gestione giuridica ed economica del personale universitario;
- il supporto all’attività didattica, alla programmazione didattica,
- la gestione di procedure amministrative generali, rapporti con l’esterno, predisposizione delle delibere del Consiglio delle varie strutture, attività di segreteria.
I requisiti richiesti
Per procedere all’invio della domanda è necessario conoscere i requisiti richiesti dal concorso. Oltre a quelli generali, consultabili sul bando ufficiale, e al diploma di scuola secondaria superiore, di seguito le conoscenze specifiche necessarie per partecipare alla selezione:
• diritto amministrativo, legislazione e normativa universitaria;
• funzionamento e la costituzione degli Organi di Ateneo;
• ordinamento e disciplina del rapporto di lavoro pubblico;
• sistema universitario, con particolare riferimento al quadro normativo e dei
processi di riferimento della didattica universitaria e dei servizi agli studenti;
•offerta formativa e dei servizi dell’Ateneo;
• contratti pubblici di forniture, servizi e lavori;
• impianto contabile degli Atenei relativamente alla contabilità economico
patrimoniale, con particolare riguardo al sistema universitario;
• disciplina sulla privacy, trasparenza e anticorruzione, salute e sicurezza sui luoghi
di lavoro.
Viene richiesta anche la conoscenza dell’utilizzo dei programmi informatici più diffusi, oltre alla lingua inglese e le seguenti fonti interne: Statuto, Regolamento Generale, Regolamento per l’Amministrazione, la finanza e la Contabilità, Regolamento Didattico.
Come presentare la domanda
Il termine ultimo per presentare la domanda di partecipazione al concorso è il 29 settembre 2022. Per l’invio è necessario utilizzare l’applicazione informatica, collegandosi a questa pagina. Inoltre, a questa sezione è possibile consultare note e linee guida utili per la presentazione della domanda. La partecipazione alla selezione comporta, a pena di esclusione, il versamento di un contributo spese pari ad euro 15,00 che dovrà essere versato entro il termine ultimo di scadenza per l’invio della domanda.
Per chi è alla ricerca di un impiego in area amministrativa e desidera restare aggiornato sugli ultimi bandi di concorso pubblicati, è possibile consultare questa sezione.