Nuove opportunità di lavoro si prospettano all’interno dell’Università di Pisa, una delle più antiche d’italia.E’ il secondo Ateneo in Toscana e l’ottavo in Italia.
Molti sono i Dipartimenti che ne fanno parte, e altrettanti sono gli studenti che ogni giorno varcano le soglie delle aule. Al momento c’è la necessità di inserire all’interno del proprio organico diverse figure, così da poter ricoprire più livelli professionali.
I Bandi emessi sono in tutto 6 e i Dipartimenti interessati sono diversi, i posti totali messi a disposizione sono 8.
La scadenza ultima è stata fissata per le ore 13:00 del 2 Agosto 2018.
Concorsi Università Pisa
I bandi aperti all’interno di questa Università sono in tutto 6 e qui vi elenchiamo le posizioni:
- 1 posto per la stipula di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, presso l’Uffico Sicurezza e Ambiente ;
- 2 posti, con contratto di lavoro a tempo indeterminato, per le esigenze della Direzione Edilizia e Telecomunicazione, di cui n. 1 posto riservato al personale in servizio, nonchè riservato alle categorie di cui al d.lgs. n.66-2010;
- 1 per la stipula di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, per le esigenze della Direzione Servizi Informatici e Statistici ;
- per n. 2 posti con contratto di lavoro a tempo indeterminato, per le esigenze della Direzione Servizi Informatici e Statistici di cui n.1 riservato al personale in servizio
- 1 posto con contratto di lavoro a tempo indeterminato, per le esigenze della Direzione Servizi Informatici e Statistici ;
- 1 posto contratto di lavoro a tempo indeterminato, presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, riservato alle categorie di cui al d.lgs. n. 66-2010 .
Requisiti
Per poter partecipare ai concorsi è necessario possedere dei requisiti generici:
- cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea ;
- età non inferiore agli anni 18;
- essere immuni da condanne che, ai sensi delle vigenti disposizioni, impediscono la nomina a pubblico dipendente e non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo e non essere stati sottoposti a misura di prevenzione;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo, non essere stati destituiti dall’impiego presso la Pubblica Amministrazione o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
- possedere il diploma di istruzione secondaria di primo grado ;
- possedere l’ attestato professionale di “Operatore socio – sanitario” rilasciato e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna o da enti di altre Regioni;
- idoneità psico-fisica all’impiego,
- possedere la patente di guida di tipo B in corso di validità.
Per ogni singolo concorso sono previsti degli specifici requisiti messi in relazione al possesso dei titoli di studio.
Direzione Edilizia e Telecomunicazione
- Laurea in Ingegneria (triennale: DM 509/99 – DM 270/04)
- Laurea in Ingegneria (vecchio ordinamento, laurea specialistica, laurea magistrale, equiparate ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009);
Direzione Servizi Informatici e Statistici
- Laurea in Informatica o Scienze dell’informazione o Ingegneria informatica o Chimica o Ingegneria Chimica o Matematica o Fisica (vecchio ordinamento) ovvero Laurea Specialistica (D.M. 509/99) o Magistrale (D.M. 270/2004) equiparate ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009.
- Laurea (D.M. 270/04) appartenente alla classe L-31 Scienze e tecnologie informatiche o classe L-8 Ingegneria dell’informazione o classe L-27 Scienze e tecnologie chimiche o classe L35 o classe L-9 Ingegneria industriale o classe L-35 Scienze matematiche o classe L-30 Scienze e tecnologie fisiche
- Laurea (D.M. 509/99) appartenente alla classe 26 Scienze e tecnologie informatiche o class 09 Ingegneria dell’informazione o classe 21 Scienze e tecnologie chimiche o classe 10 Ingegneria industriale o classe 32 Scienze matematiche o classe 25 Scienze e tecnologie fisiche.
Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
- Laurea in Storia o Lettere o Conservazione dei beni culturali (vecchio ordinamento) ovvero Laurea Specialistica (D.M. 509/99) o Magistrale (D.M. 270/2004) equiparate ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009;
- Laurea triennale (D.M. 509/99) appartenente alla classe 38 Scienze storiche o classe 05 Lettere o classe 13 Scienze dei beni culturali;
- Laurea triennale (D.M. 270/04) appartenente alle classi L-42 Storia o classe L-10 Lettere o classe L-1 Beni culturali.
Ufficio Sicurezza e Ambiente
- Laurea in Psicologia (vecchio ordinamento) o Laurea Specialistica (D.M. 509/99) o Magistrale (D.M. 270/2004) equiparate ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009;
- Laurea (D.M. 509/99) appartenente alla classe 34 Scienze e tecniche psicologiche;
- Laurea (D.M. 270/04) appartenente alla classe L-24 Scienze e tecniche psicologiche.
Prove d’esame
In linea generale è prevista una prova preselettiva, laddove il numero dei partecipanti sia consistente.
Una prova pratica e una prova orale i cui argomenti saranno dettagliatamente descritti all’interno dei singoli bandi.
Come faccio la domanda?
Le domande dovranno essere fatte esclusivamente per via telematica, attraverso l’apposito form che troverete utilizzando il seguente link: pica.cineca.it/unipi/
La domanda dovrà essere compilata entro le ore 13:00 del 2 Agosto 2018. Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al bando che potrete trovare utilizzando questa pagina:
www.unipi.it/ateneo/bandi/conc-pub/cat-d/index.htm