Concorsi Pubblici Diplomati

Concorso Ministero della Giustizia 2025: 236 posti per assistenti e funzionari

Il Ministero della Giustizia ha recentemente annunciato un concorso per l’assunzione di 236 risorse da inserire a tempo indeterminato, suddivise tra Assistenti e Funzionari. L’obiettivo è quello di rafforzare le strutture ministeriali con personale altamente qualificato in diverse specializzazioni. Il bando è aperto a diplomati e laureati, con scadenza per l’invio delle domande fissata al 29 gennaio 2025.

Le posizioni aperte: un concorso per diversi profili professionali

Il concorso prevede due distinte aree di selezione, con un totale di 236 posti disponibili:

  • Area Funzionari (100 posti):
    • 23 Funzionari statistici (Codice 01)
    • 30 Funzionari informatici (Codice 02)
    • 47 Funzionari tecnici-edili (Codice 03)
  • Area Assistenti (136 posti):
    • 136 Assistenti tecnici-geometri (Codice 04)

Le figure selezionate saranno destinate a lavorare nelle sedi del Ministero della Giustizia presenti in diverse regioni italiane, come Piemonte, Lazio, Sicilia, Lombardia, Campania, Calabria e molte altre.

Requisiti di accesso: i titoli di studio richiesti

I candidati dovranno possedere i titoli di studio adeguati in relazione al profilo professionale per cui intendono concorrere:

  • Funzionari Statistici: Laurea in Statistica o equipollente, o Laurea Magistrale in Scienze statistiche.
  • Funzionari Informatici: Laurea in Ingegneria informatica, Scienze matematiche, Ingegneria elettronica o titoli equiparati.
  • Funzionari Tecnici-Edili: Laurea in Ingegneria civile, Architettura o discipline affini.
  • Assistenti Tecnici-Geometri: Diploma di geometra o Laurea in Ingegneria o Architettura.

Se ti stai chiedendo quali sono le lauree più richieste nei concorsi pubblici, scopri tutte le informazioni necessarie per orientarti al meglio nel processo di selezione consultando il nostro approfondimento.

In alternativa, se desideri capire come entrare nella Pubblica Amministrazione senza concorso, esistono altre opportunità che potrebbero fare al caso tuo: clicca qui.

Modalità di presentazione della domanda

Per partecipare al concorso, i candidati devono inviare la propria domanda esclusivamente online tramite il Portale inPA. Per accedere alla piattaforma è necessario utilizzare uno dei seguenti strumenti di autenticazione: SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 29 gennaio 2025.

Come si svolgerà la selezione

La selezione prevede una prova scritta e la valutazione dei titoli. La prova scritta si compone di un test con 40 domande a risposta multipla, suddiviso in materie specifiche, logico-deduttive e situazionali. Il punteggio massimo è di 30 punti, con un minimo di 21 punti per superare la prova.

La valutazione dei titoli sarà effettuata successivamente per i candidati che avranno superato la prova scritta, prendendo in considerazione titoli accademici, specializzazioni e abilitazioni.

Le materie del concorso

Tutti i candidati dovranno prepararsi su materie comuni, come:

  • Ordinamento giudiziario
  • Lingua inglese (livello B1 per i funzionari, A2 per gli assistenti)
  • Informatica

Inoltre, ci sono materie specifiche per ogni profilo:

  • Funzionario Statistico: Metodi statistici, statistica giudiziaria, comunicazione digitale.
  • Funzionario Informatico: Data privacy, sicurezza informatica, sviluppo di applicazioni web.
  • Funzionario Tecnico-Edile: Normative edilizie, sicurezza nei luoghi di lavoro, economia immobiliare.
  • Assistente Tecnico-Geometra: Fondamenti di edilizia, impiantistica civile e industriale, legislazione edilizia.

Strumenti per la preparazione: manuali e simulazioni

Per supportare la preparazione, sono disponibili manuali specializzati per ciascun profilo. Ogni manuale include teoria, quiz pratici e simulazioni online per esercitarsi con i test.

Per affrontare al meglio il concorso, si possono seguire corsi di formazione online riconosciuti dal MIUR, come quelli disponibili su piattaforme come  Corsi.online, che propongono percorsi sia per chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di selezioni, sia per chi cerca un aggiornamento mirato. Altri provider, come  UnidProfessional Digital School, mettono a disposizione programmi flessibili con tutor dedicati e risorse accessibili in qualsiasi momento.

Per maggiori informazioni, consulta il nostro approfondimento su come prepararsi a un concorso pubblico.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

9 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

12 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

16 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

20 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

2 giorni ago