In Toscana un concorso per assistenti sociali: ecco come candidarsi

Si può fare domanda entro il prossimo 12 ottobre

In Toscana è stato bandito un concorso per assistenti sociali: per candidarsi c’è tempo fino alle ore 12 del 12 ottobre 2023. Se siete interessati a lavorare come assistenti sociali, dunque, valutate con attenzione questa possibilità. I posti sono 26. Di seguito ecco maggiori informazioni.

Indice dei contenuti

Requisiti

Per candidarsi per questa opportunità di lavoro in Toscana, gli interessati dovranno essere in possesso di alcuni requisiti. Eccoli elencati:

  • cittadinanza italiana.Ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii. possono altresì partecipare:

– i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, nonché i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;

– i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;

  • età. Non essere in condizioni di trattamento pensionistico tali da impedire l’accesso al pubblico impiego e non aver superato l’età prevista dall’ordinamento vigente per il collocamento a riposo d’ufficio
  • Laurea conseguita ai sensi del DM 270/2004 nella classe L-39 (Servizio sociale) ovvero
  • Laurea conseguita ai sensi del DM 509/99 nella classe 06 (Scienze del servizio sociale) ovvero
  • corrispondenti titoli di studio dell’ordinamento previgente ad essi equiparati

ovvero

Diploma di Assistente Sociale rilasciato da scuole dirette a fini speciali universitarie riconosciuto ai sensi del D.P.R. 15 gennaio 1987 n. 14 e ss.mm.ii. con valore abilitante alla professione di Assistente Sociale.

Titoli superiori validi per l’ammissione:

  • Laurea Magistrale conseguita ai sensi del DM 270/2004 nella classe LM-87 (Servizio sociale e politiche sociali) ovvero
  • Laurea Specialistica conseguita ai sensi del DM 509/99 nella classe 57/S (Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali) ovvero
  • corrispondenti titoli di studio dell’ordinamento previgente ad essi equiparati e titoli ad essi equipollenti
  • iscrizione all’Albo professionale dell’Ordine degli Assistenti sociali (sezione A oppure B). L’iscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio
LEGGI ANCHE  Concorso Comune di Cuneo 2023 per Istruttori di Polizia locale

Come candidarsi

Per candidarsi per questo concorso per assistenti sociali gli interessati dovranno accedere a questa pagina, compilando lo specifico modulo online e seguendo le istruzioni per la compilazione lì contenute. L’accesso al portale per l’invio della domanda di partecipazione alla procedura concorsuale deve avvenire esclusivamente tramite una delle seguenti modalità:

  • Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
  • Carta di Identità Elettronica (CIE)

A questo link ecco il bando di concorso ufficiale.

Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Maris Matteucci
Maris Matteuccihttps://www.circuitolavoro.it/
Giornalista pubblicista, amo leggere e scrivere, adoro gli animali e la natura, mi piacciono tantissimo i bambini. Vivo col sorriso perché, specialmente da quando ho superato i 40 anni, ho ancora più chiaro, in testa, un concetto: che la vita è troppo breve per passarla ad essere arrabbiati. Questa sono io.