Tassista

Se il traffico non vi spaventa, anzi, e guidare vi piace un bel po’, avrete probabilmente già pensato al fatto che potreste sfruttare queste due cose per diventare… tassista! Qui ecco tutte le informazioni utili sul percorso da compiere. Quello del tassista è un lavoro faticoso, specialmente se svolto nelle grandi città dove il traffico rende gli spostamenti più complicati, soprattutto nelle ore di punta. Tuttavia, se guidare vi piace e le lunghe code in tangenziale e in città non vi spaventano, può essere questa la professione adatta a voi. Come diventare tassista?

Formazione tassista: corsi e qualifiche

Ci sono alcuni requisiti ritenuti fondamentali per diventare tassista. Sono aver compiuto 21 anni, non presentare condanne detentive recenti, avere residenza nella città in cui si vuole operare, o entro massimo 50 km da essa. La patente del tassista deve essere di tipo B o superiore. Poi occorrerà ottenere la cosiddetta licenza, necessaria per lavorare come tassista.

La licenza da tassista si può ottenere in vari modi. Il primo è quello di partecipare al concorso pubblico periodico indetto dal Comune di interesse che ha però posti limitati. In alternativa la licenza può essere acquistata presso un altro tassista che intende cessare l’attività (operazione questa ben più costosa). Il lavoro di tassista viene regolato su base locale e quindi per quanto riguarda normative, iter burocratici da seguire e così via è necessario informarsi negli enti preposti appartenenti alla regione nella quale si opera.

Quanto guadagna un tassista?

Dipende. Lo stipendio medio si aggira intorno ai 1500 euro ma ovviamente molto dipende dalla modalità di lavoro. Si può infatti lavorare in proprio ma si può anche abilitarsi e convenzionarsi con una cooperativa di RadioTaxi.