5 chiarimenti ministeriali sull’Assegno di Inclusione (AdI): nuove regole e procedure

L’Assegno di Inclusione (AdI) rappresenta una misura chiave nel panorama delle politiche sociali italiane, in sostituzione del Reddito di Cittadinanza. Istituito dal Decreto Legge n. 48 del 4 maggio 2023, convertito nella Legge n. 85 dello stesso anno, l’AdI ha l’obiettivo di sostenere economicamente i beneficiari e facilitare la loro inclusione sociale e professionale. Non si tratta di una misura meramente assistenzialistica, bensì di un intervento destinato a chi si trova in situazioni di fragilità o svantaggio.

Chiarimenti sulla decadenza e sospensione del beneficio

Recentemente, il Ministero del Lavoro ha emesso una nota (n. 12607) per chiarire i criteri di mantenimento e sospensione del beneficio. La nota sottolinea che la mancata partecipazione alle convocazioni dei servizi sociali, senza giustificato motivo, comporta la decadenza dal beneficio dell’AdI. Se i beneficiari non si presentano agli incontri entro 120 giorni dalla sottoscrizione del Piano di Azione per la Disoccupazione (PAD), il beneficio viene sospeso. È essenziale che le registrazioni di avvenuti incontri pervengano all’INPS entro il giorno 20 del mese successivo alla scadenza per evitare interruzioni nei pagamenti.

Obblighi di monitoraggio e esclusioni

Tutti i nuclei beneficiari devono partecipare al primo appuntamento con i servizi sociali. Tuttavia, alcuni membri sono esonerati dagli obblighi di monitoraggio, inclusi i componenti di età pari o superiore ai 60 anni, coloro con disabilità certificata ai fini ISEE, e le vittime di violenza di genere seguite da centri antiviolenza. Questi esoneri non si applicano in presenza di minorenni in obbligo scolastico, che richiedono la sottoscrizione del Patto di Inclusione Sociale (PaIS) e la partecipazione di almeno un adulto agli incontri di monitoraggio.

Mantenimento dei requisiti di accesso

Il Ministero ribadisce che i requisiti di accesso all’AdI devono essere mantenuti per tutta la durata del beneficio. Eventuali cambiamenti che portano alla perdita dei requisiti comportano la decadenza dal beneficio, come indicato sulla piattaforma Siisl. È fondamentale che i beneficiari aggiornino tempestivamente qualsiasi variazione della propria situazione per evitare l’interruzione del sostegno.

Regole sui cambi di residenza

Per quanto riguarda i cambi di residenza, il Ministero ha implementato una nuova funzionalità sul sito dell’INPS che consente di aggiornare i dati relativi alla residenza. Tuttavia, al momento non è possibile modificare i dati anagrafici attraverso questa piattaforma, ma tale funzione sarà disponibile in futuro. Le modifiche devono essere effettuate attraverso l’apposito portale istituzionale.

Procedure di riesame delle domande

Infine, il Ministero ha chiarito che, a partire dal 29 febbraio scorso, è possibile richiedere il riesame delle domande respinte attraverso una procedura specifica sul portale dell’INPS. Gli interessati possono presentare istanza di riesame alla sede INPS competente entro 30 giorni dalla comunicazione dell’esito negativo o fare ricorso in tribunale.

Questi chiarimenti ministeriali mirano a garantire una gestione più trasparente e efficace dell’Assegno di Inclusione, risolvendo dubbi e ottimizzando il funzionamento della misura per i beneficiari. Per rimanere aggiornato sugli incentivi destinati alle famiglie italiane, visita la nostra pagina dedicata ai bonus famiglia.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

2 ore ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

2 ore ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

4 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

8 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

19 ore ago

Lavoro dipendente, da oggi in questi giorni precisi puoi restare a casa: la legge è già stata approvata | Il capo non può obbligarti

Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…

19 ore ago