Uncategorized

Agevolazioni fiscali in funzione del reddito: una visione d’insieme

La determinazione del reddito non ha soltanto un impatto diretto sulla tassazione individuale, ma influenza anche l’accesso a numerose agevolazioni fiscali. Tra queste troviamo le esenzioni dal pagamento dei ticket sanitari e le detrazioni per i familiari a carico, entrambe calcolate basandosi su specifiche soglie di “Reddito Complessivo“.

Chi ha diritto alle agevolazioni

Per definire se un contribuente ha diritto a queste agevolazioni, le istanze governative si rifanno spesso al valore indicato in certe voci dei modelli di dichiarazione dei redditi, come il rigo 137 del modello 730-3 e il rigo RN1 colonna 1 del modello Redditi. Inoltre, la legge contempla determinate esclusioni e aggiustamenti nel calcolo del reddito imponibile.

Un aspetto particolarmente interessante e talvolta controverso è quello legato ai redditi derivanti dal regime forfettario. La Legge di Bilancio 2020 ha chiarito che, ai fini delle agevolazioni, deve essere incluso anche il reddito soggetto a questo regime.

Il regime forfettario e il calcolo del reddito per le agevolazioni fiscali

La questione principale riguarda come viene considerato il reddito in regime forfettario rispetto ai tradizionali sistemi di calcolo dell’IRPEF. Mentre nel regime ordinario il calcolo del reddito comprensivo delle possibili detrazioni e deduzioni segue un percorso ben definito, nel caso del regime forfettario si utilizza una formula specifica che può portare a un trattamento differente dei contributi previdenziali.

Ad esemplificare la disparità di trattamento, si consideri il caso di un professionista la cui contribuzione obbligatoria alla cassa di previdenza influisce diversamente sul calcolo del reddito complessivo a seconda del regime fiscale di appartenenza.

La legge non chiarisce appieno se questa differenziazione rappresenti un deliberato intento del legislatore o sia il risultato di una discrepanza normativa. Tuttavia, è palese che tale situazione può avere impatti significativi per l’accesso alle agevolazioni fiscali da parte dei contribuenti in regime forfettario rispetto a quelli in regime ordinario.

Fonti e ulteriori letture

Importante è sempre tenersi aggiornati sulle eventuali novità legislative, considerata l’evoluzione costante delle normative in materia fiscale e delle agevolazioni correlate al reddito.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Autostrada, “Il limite da oggi è di 90 km/h”: altro che 130, dovete rallentare tutti

Novità limiti in autostrada, da oggi lo sai anche tu, se ti beccano a viaggiare…

1 ora ago

Agenzia delle Entrate, “72mila euro di multa a chi lavora” | Vi spaccate la schiena e dovete pure pagare

Contratti di lavoro e multa fino a 72 mila euro irrogate dall'Agenzia dell'Entrate, la legge…

3 ore ago

Se questo è il vostro lavoro licenziatevi subito: sta per essere eliminato dall’intelligenza artificiale

Addio 'lavoro crudele', non ti stupire quando l'IA ti sostituirà, se hai questo ruolo ti…

6 ore ago

Patente, “La ritiriamo a chi supera i 40 km/h”: confermato il ‘decreto’ | Dovete camminare come delle formichine da oggi

Ci metterete secoli ad andare al lavoro, ma, per lo meno, non vi beccate la…

8 ore ago

Superbonus, altro che abolito: lo Stato vi regala 48.000 euro | Se avete una casa vi spettano di diritto

Quasi 50.000 euro in regalo dallo Stato stesso, sono soldi vostri per legge, basta che…

10 ore ago

Addio agli autovelox, dal 1 ottobre ve li potete dimenticare: la rivoluzione è iniziata

Dopo il caos per la riforma del Codice della Strada, anche in ambito autovelox tutto…

14 ore ago