Assegno di Inclusione 2024: obblighi, avvio al lavoro e sanzioni per i beneficiari

I percettori dell’assegno di inclusione devono sottoscrivere il Piano di Attivazione Digitale (PAD) e recarsi ai centri per l’impiego entro 60 giorni. Il mancato rispetto di questi obblighi comporta la sospensione del sussidio, come sottolineato dal Ministero del Lavoro nella circolare prot. 7232 del 21 maggio 2024.

Conseguenze della mancata sottoscrizione del PAD

Secondo le direttive del Ministero, chi non sottoscrive il PAD e non si presenta ai centri per l’impiego rischia una sospensione dell’assegno fino a 90 giorni. Questa sospensione può trasformarsi in una cancellazione definitiva del sussidio in caso di inerzia ingiustificata.

Introduzione dell’Assegno di Inclusione

L’assegno di inclusione, introdotto il 1° gennaio 2024, ha sostituito il reddito di cittadinanza. È destinato a nuclei familiari con almeno un minorenne, un over 60, un disabile o una persona svantaggiata. I richiedenti devono iscriversi al Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (Siisl) e sottoscrivere un patto di attivazione digitale.

Avvio al lavoro: un obbligo per alcuni beneficiari

Il Ministero del Lavoro sollecita l’adempimento dell’obbligo di avviamento al lavoro. I nominativi dei beneficiari attivabili vengono trasmessi ai centri per l’impiego dal Siisl, che comunica agli interessati l’obbligo di sottoscrivere il PAD entro 60 giorni dalla notifica.

Conseguenze della mancata presentazione

Quali sono le conseguenze della mancata presentazione al centro per l’impiego? Come abbiamo visto in precedenza, l’assegno di inclusione viene sospeso. La sospensione del contributo può essere revocata se il SIISL (Sistema Informativo dei Servizi per l’Impiego) rileva la sottoscrizione di un nuovo patto di servizio o l’integrazione di quello esistente con l’indicazione delle agenzie per il lavoro.

Nel caso in cui queste condizioni siano soddisfatte, l’assegno di inclusione viene riattivato e vengono versati anche gli arretrati per i periodi in cui il contributo non è stato erogato.

Per tutelare i beneficiari e prevenire una sospensione prolungata, i centri per l’impiego convocano il beneficiario trascorsi 60 giorni dalla sospensione. Tale convocazione avviene entro i successivi 90 giorni. Se il beneficiario non si presenta nemmeno dopo questa convocazione, senza una motivazione valida, scatta la decadenza del sussidio.

L’assegno di inclusione viene perso anche se il beneficiario si rifiuta di sottoscrivere l’integrazione del patto di servizio personalizzato o non partecipa ai corsi e alle iniziative di riqualificazione previsti.

Eccezioni e facoltà di attivazione lavorativa

Per i beneficiari appartenenti alle categorie 2 e 4, l’attivazione lavorativa è facoltativa. In questi casi, i centri per l’impiego attivano le procedure di presa in carico ordinarie per chi aderisce volontariamente ai percorsi di accompagnamento al lavoro.

Queste misure mirano a garantire che l’assegno di inclusione sia effettivamente utilizzato per favorire l’inclusione sociale e lavorativa, incentivando i beneficiari a partecipare attivamente al mercato del lavoro. Per rimanere aggiornato, visita la nostra sezione dedicata ai bonus famiglia.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

4 ore ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

7 ore ago

Ferrovie, selezioni in corso | candidature e profili richiesti entro metà mese: il requisito che ti porta immediatamente a bordo

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane apre nuove selezioni per novembre: decine di posizioni attive…

11 ore ago

Fisco 4.0 | Controlli silenziosi con l’intelligenza artificiale: la tassa non la vedi ma arriva comunque

Il nuovo Fisco digitale non ha bisogno di bussare alla porta: tra algoritmi, incroci di…

15 ore ago

Poste assume a novembre | posizioni aperte e scadenze immediate : la candidatura che vale oro

Poste Italiane apre nuove assunzioni per novembre: contratti a tempo determinato e indeterminato in tutta…

1 giorno ago

Truffe “pacco in arrivo” | Il messaggio che ti svuota il conto: se leggi questa frase sei rovinato

Un messaggio con scritto “Il tuo pacco è in consegna” può sembrare innocuo, ma nasconde…

1 giorno ago