Assegno di Inclusione: dal 18 dicembre aperte le domande

L’Assegno di Inclusione (ADI) segna un punto di svolta nelle politiche di welfare in Italia. A partire dal 18 dicembre 2023, i nuclei familiari con membri disabili, minori, over 60, o in condizioni di svantaggio possono presentare domande per questo nuovo sostegno economico e sociale. L’ADI, introdotto dal decreto lavoro n. 48/2023, sostituisce il precedente reddito di cittadinanza e mira a fornire un aiuto più mirato e inclusivo. Questa iniziativa riflette un cambiamento significativo nelle strategie di inclusione sociale del paese, ponendo l’accento sulle necessità specifiche di diverse fasce della popolazione.

Domande per l’Assegno di Inclusione

A partire dal 18 dicembre 2023, si apriranno le candidature per l’Assegno di Inclusione (ADI). La nuova iniziativa, che anticipa la sua effettiva implementazione prevista per il 1° gennaio 2024, mira a supportare economicamente e socialmente le famiglie con componenti disabili, minori, over 60, o in situazioni di vulnerabilità (persone con disabilità, vittime di dipendenze o violenze, disturbi mentali, senza fissa dimora, o soggetti fragili assistiti dai servizi sociali, ex detenuti, e giovani maggiorenni under 21 non conviventi con le famiglie di origine per disposizioni giudiziarie). L’erogazione dell’assegno è prevista già dalla fine di gennaio 2024.

Come e dove presentare le domande per l’Assegno di Inclusione

Le domande per l’ADI possono essere presentate all’INPS online attraverso SPID, presso i Patronati, e dal gennaio 2024 anche tramite i Caf. È richiesta un’attestazione dell’Indicatore di Situazione Economica Equivalente (ISEE) valida al momento della domanda. Per le richieste effettuate fino a febbraio 2024, in mancanza di un ISEE valido, si utilizzerà quello in vigore al 31 dicembre 2023, purché si disponga di un ISEE aggiornato per i mesi successivi.

Come sarà erogato l’ADI

L’ADI sarà distribuito mediante la Carta di Inclusione di Poste Italiane, diversamente dal SFL, che si avvale del bonifico bancario. Il massimale annuale è di 6.000€, suscettibile di incremento in base alla composizione familiare e alle esigenze abitative. L’indennità è rinnovabile annualmente dopo un mese di sospensione, e la sua concessione dipende dalla valutazione dei bisogni del nucleo familiare.

admin_circuitolavoro

Share
Published by
admin_circuitolavoro

Recent Posts

‘Puoi fare un bonifico’: in questo ristorante si fidano e ti lasciano uscire senza pagare

Esci senza pagare dopo aver mangiato: la fiducia del ristoratore diventa una leva marketing per…

8 ore ago

SCENA MUTA ALL’ORALE: ora cambia tutto | Approvata la riforma che punisce chi non parla

Novità dalla legge italiana: l’orale diventa tappa fissa, dopo i diversi casi di rifiuto la…

10 ore ago

ALLARME FOTO INFETTE: non aprire WhatsApp | Entrano nel tuo corrente e si prendono tutto

WhatsApp è sotto attacco: basta aprire queste foto e perderai soldi, dati e anche il…

13 ore ago

Sfida VESTITO: bastano 7 giorni per perdere peso ed entrarci di nuovo | Questo è il trucco in più oltre la dieta

Basta un sorso di questa bevanda per eliminare tutto il grasso in eccesso: nessuna dieta…

15 ore ago

È il momento di APRIRE UNA NUOVA ATTIVITÀ: lo Stato ti aiuta ma devi farlo adesso

Se avevi un'idea di aprire una nuova attività, allora è questo il momento giusto: non…

17 ore ago

UFFICIALE Ora Legale: dopo anni è stata presa una decisione | Cosa cambierà da quest’anno

Ora legale 2025: preparatevi a ritornare alla solita routine ma, quest'anno con qualche differenza rispetto…

21 ore ago