Assegno di Inclusione: domande frequenti risolte dal Ministero del Lavoro

Il Ministero del Lavoro ha recentemente pubblicato una nota che fornisce nuove indicazioni sull’Assegno di Inclusione, un sussidio economico che attualmente supporta 624.712 famiglie e oltre 1,5 milioni di persone in Italia. Questo documento risponde a numerose domande riguardanti la sospensione del beneficio, i soggetti esclusi dal monitoraggio, le istanze di riesame e i cambi di residenza.

La nota del Ministero

A sei mesi dall’entrata in vigore dell’Assegno di Inclusione, introdotto dal governo Meloni come misura di sostegno alle famiglie in difficoltà economica, il Ministero del Lavoro ha emesso una nota esplicativa. Secondo l’ultimo report dell’Inps, il sussidio ha coinvolto 624.712 nuclei familiari e più di 1,5 milioni di persone, con un assegno mensile medio di 617 euro a maggio.

Le FAQ del Ministero

Decadenza del beneficio

Il beneficio viene revocato se il destinatario non si presenta alle convocazioni dei servizi sociali senza un motivo giustificato. Anche senza convocazione, i beneficiari devono presentarsi spontaneamente nei tempi stabiliti dalla norma.

Sospensione del beneficio

Il sussidio è sospeso se il beneficiario non si presenta agli incontri entro 120 giorni dalla sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (PAD) o dall’invio dei dati ai Comuni tramite la piattaforma GePI per le domande ricevute dall’Inps prima del 29 febbraio 2024. La sospensione del pagamento avviene dal mese successivo alla scadenza del termine per la presentazione.

Monitoraggio dei beneficiari

Tutti i nuclei familiari beneficiari devono presentarsi per un primo incontro presso i servizi sociali entro 120 giorni dalla sottoscrizione del PAD o dall’invio dei dati ai Comuni tramite GePI. Successivamente, l’Inps determina gli obblighi per l’attivazione lavorativa e l’inclusione sociale.

Esoneri e obblighi

I componenti esonerati dagli obblighi di attivazione lavorativa devono comunque presentarsi ogni 90 giorni presso i servizi sociali o gli istituti di patronato per confermare la loro posizione, altrimenti rischiano la sospensione del beneficio.

Esclusione dal monitoraggio

Sono esonerati dall’obbligo di presentazione i membri della famiglia di età pari o superiore a 60 anni, le persone con disabilità certificata ai fini ISEE e coloro che sono inseriti in percorsi di protezione relativi alla violenza di genere.

Requisiti per i minorenni

In presenza di minorenni in obbligo scolastico, e di adulti esonerati di età pari o superiore a 60 anni o con disabilità, è obbligatoria la sottoscrizione del Patto di Inclusione Sociale (PaIS). Almeno un componente adulto deve partecipare agli incontri di monitoraggio e confermare la propria posizione entro 90 giorni.

Decadenza dei requisiti

I requisiti per l’accesso all’Assegno di Inclusione devono essere mantenuti per tutto il periodo di erogazione. L’Inps effettua verifiche automatiche mensili e, in caso di variazioni significative, il nucleo familiare perde il beneficio.

Cambi di residenza e riesame

Aggiornamento dei dati

L’Inps ha introdotto una nuova funzionalità per aggiornare i dati relativi alla residenza. Attualmente, non è possibile modificare i dati anagrafici.

Procedura di riesame

Dal 29 febbraio, è possibile visualizzare le causali delle domande respinte tramite il portale dell’Inps e presentare un’istanza di riesame entro 30 giorni dalla comunicazione dell’esito negativo. In caso di omissioni o difformità nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ISEE, gli utenti ricevono una notifica e hanno 60 giorni per sanare le incongruenze.

Verifica delle condizioni di svantaggio

Se l’esito negativo deriva da un’errata indicazione nella domanda, l’Inps accerta direttamente con l’amministrazione competente. In caso di verifica positiva, l’Inps sblocca il beneficio tramite una specifica funzionalità.

Conclusione

Le nuove indicazioni del Ministero del Lavoro forniscono maggiore chiarezza sulle procedure e sui requisiti per l’Assegno di Inclusione, contribuendo a garantire un accesso equo e trasparente al sussidio per le famiglie in difficoltà.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

“Regaliamo 100.000 euro a chi vuole lavorare”, la Regione ha aperto le porte | Potete richiederli subito

Puoi ottenere fino a 100.000 euro per lavorare. Ecco come e cosa ha previsto la…

5 ore ago

“Lavori 3 ore al giorno e guadagni più di un notaio”, la processione più ambita è sbarcata in Italia

Porti a casa uno stipendio da dirigente ma lavori solo 4 giorni a settimana: ecco…

7 ore ago

Se trovate questa moneta a terra scappate: vi attaccano quando meno ve lo aspettate

Attenzione a questa monetina a terra, se ti cade l'occhio è un problema: l'inganno che…

10 ore ago

Legge 104, “Vi facciamo il bonifico di 4.368 euro”: iniziate pure a festeggiare, non ricapiterà più

Bonifico di 3468 euro stabilito dalla Legge 104. Un'opportunità da cogliere al volo.  La Legge…

12 ore ago

L’Italia non è un Paese per giovani: abbiamo le prove

Ecco perché dopo aver visto questi dati, molti hanno ipotizzato che l'Italia non sia un…

13 ore ago

“Venite nella nostra sede del SUD, vi paghiamo 25.000 euro”: è la prima università in Italia che lo fa | Neanche la Bocconi è arrivata a tanto

Altro che Bocconi o Sapienza, questa Università del sud ti dà decine di migliaia di…

14 ore ago