Assegno unico 2024: dettagli sull’importo medio e le spese totali

Con l’introduzione dell’assegno unico, l’Italia ha assistito a un importante sviluppo nel settore del sostegno familiare. Questo investimento ha il fine di offrire un aiuto concreto a milioni di famiglie italiane, fornendo un contributo essenziale alla loro stabilità economica.

Le cifre dell’investimento: un impegno da 18 miliardi di euro

Nel 2023, l’impegno economico per l’assegno unico ha raggiunto 18 miliardi di euro, un volume di spesa notevole che segna l’importanza del sostegno alle famiglie nel panorama delle politiche sociali italiane. Con l’avvio dei primi 5 mesi del 2024, la spesa sostenuta ha già toccato gli 8,1 miliardi di euro, dimostrando la continua necessità e valore di tale misura.

Chi beneficia dell’assegno unico?

L’assegno unico è una misura estesa a un ampio numero di cittadini: si parla di circa 6 milioni di famiglie e quasi 10 milioni di figli che godono di questo beneficio. Nel solo mese di maggio, l’importo medio perfiglio si è attestato a 167 euro. Questo importo varia sostanzialmente in funzione dell’ISEE, dimostrando un’attenzione particolare alle famiglie in condizioni di maggiore necessità:

  • Minimo: circa 56 euro per famiglie con ISEE elevato o non presentato
  • Massimo: fino a 224 euro per famiglie nella fascia di ISEE minima

I pagamenti dell’assegno, come programmato dall’INPS, sono distribuiti regolarmente ogni mese, con le prossime date di pagamento già definite e comunicate alle famiglie beneficiarie.

Risultati e aspettative future

L’introduzione e la successiva espansione dell’assegno unico rappresentano un importante passo avanti nel supporto alle famiglie italiane. Il rendiconto generale 2023 e la proiezione per il 2024 mostrano un netto rialzo nella spesa dedicata, confermando il peso significativo di questa misura nel bilancio dello Stato dedicato al welfare e alla previdenza.

Oltre all’assegno unico, la spesa previdenziale nel suo complesso ha superato i 300 miliardi di euro, con un risparmio considerevole derivato dalla non proroga di alcuni bonus temporanei, dimostrando un reindirizzamento delle risorse verso misure di supporto stabili e durature.

Resta informato

La gestione delle politiche di sostegno alla famiglia è uno degli aspetti chiave per la crescita sociale ed economica del nostro Paese. L’assegno unico si pone come una delle misure più significative in tal senso, garantendo un contributo imprescindibile a milioni di famiglie.

Per maggiori dettagli e informazioni ufficiali, visita il sito dell’INPS.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

DAZN, stretta contro il “pezzotto”: 500 € per chiudere la pratica o parte la causa

Lettere raccomandate a circa duemila utenti già multati: la piattaforma chiede un indennizzo forfettario di…

1 ora ago

La nuova Banca sbarca in Italia e assume: si cercano 10 Mila persone in breve tempo | I requisiti per candidarsi sono minimi

Nuove assunzioni in banca, fino a 10mila posti vacanti: con questi requisiti richiesti potrebbe essere…

3 ore ago

I Cremini Arcobaleno di IGINIO MASSARI vanno a ruba: il prezzo è così piccolo che non ci si crede | Il regalo perfetto per il compleanno

Iginio Massari è il marchio perfetto per sorprendere con i vostri regali: i cremini arcobaleno…

7 ore ago

Rughe Viso: le donne non acquisteranno più creme costose | Questo scrub è portentoso e si fa a casa con meno di 1.20€

Per sempre addio alle creme costose: abbiamo tutto ciò che occorre nella nostra dispensa. In…

20 ore ago

Dichiarazione Redditi: se aggiungi questa voce arriva il bonifico di rimborso | Si tratta di oltre 1000€

Attenzione a compilare la dichiarazione dei redditi: molte persone non sanno che possono richiedere questo…

23 ore ago

Best Employers 2026: le 100 migliori aziende dove lavorare in Italia (e come leggere la classifica)

È uscita la classifica dei “Best Employers 2026” in Italia: 100 aziende premiate per qualità…

1 giorno ago