Assegno Unico 2024: tabella ISEE, importi e come richiedere il sostegno

Anche per il 2024, l’INPS ha pubblicato la tabella ISEE per l’Assegno Unico Universale (AUU) destinato ai figli. Questo sostegno economico, che varia a seconda del reddito del nucleo familiare e dell’età dei figli a carico, è stato adeguato in base all’aumento dell’indice dei prezzi ISTAT, che ha segnato un incremento del 5,4% rispetto all’anno precedente. Questa guida fornisce una panoramica dettagliata delle fasce ISEE, degli importi e del calcolo dell’assegno.

Cos’è la Tabella ISEE 2024 per l’Assegno Unico

La Tabella ISEE 2024 per l’Assegno Unico Universale Figli, pubblicata da INPS, serve a determinare l’importo dell’assegno in base al reddito dichiarato dalle famiglie. La tabella viene aggiornata annualmente e riflette le variazioni economiche, garantendo che il sostegno economico rimanga congruo con il costo della vita. L’Assegno Unico è previsto per tutte le famiglie con figli a partire dal 7° mese di gravidanza fino ai 21 anni di età, con importi che variano da un massimo di 199,4 euro a un minimo di 57 euro al mese per ciascun figlio minorenne.

Fasce ISEE e importi per il 2024

Fascia ISEE fino a 17.090,61 euro

Per le famiglie con un ISEE fino a 17.090,61 euro, gli importi dell’Assegno Unico per il 2024 sono:

  • 199,4 euro: per figli minori
  • 96,9 euro: per figli tra i 18 e i 20 anni
  • 96,9 euro: maggiorazione per figli oltre il secondo
  • 119,6 euro: maggiorazione per figli non autosufficienti
  • 108,2 euro: maggiorazione per figli con disabilità grave
  • 96,9 euro: maggiorazione per figli con disabilità media
  • 91,2 euro: maggiorazione per figli disabili tra i 18 e i 20 anni
  • 96,9 euro: assegno per figli disabili a carico oltre i 21 anni
  • 22,8 euro: maggiorazione per madri di età inferiore ai 21 anni
  • 34,1 euro: bonus per il secondo percettore di reddito

Fascia ISEE da 27.231,05 Euro a 27.344,98 Euro

Per questa fascia, gli importi sono:

  • 148,1 euro: per figli minori
  • 72,2 euro: per figli tra i 18 e i 20 anni
  • 68,1 euro: maggiorazione per figli oltre il secondo
  • 119,6 euro: maggiorazione per figli non autosufficienti
  • 108,2 euro: maggiorazione per figli con disabilità grave
  • 96,9 euro: maggiorazione per figli con disabilità media
  • 91,2 euro: maggiorazione per figli disabili tra i 18 e i 20 anni
  • 72,2 euro: assegno per figli disabili a carico minori di 21 anni
  • 22,8 euro: maggiorazione per madri di età superiore ai 21 anni
  • 21,9 euro: bonus per il secondo percettore di reddito

Fascia ISEE da 37.599,35 Euro a 37.713,28 Euro

Gli importi per questa fascia sono:

  • 96,2 euro: per figli minori
  • 47,4 euro: per figli tra i 18 e i 20 anni
  • 39,1 euro: maggiorazione per figli oltre il secondo
  • 119,6 euro: maggiorazione per figli non autosufficienti
  • 108,2 euro: maggiorazione per figli con disabilità grave
  • 96,2 euro: maggiorazione per figli con disabilità media
  • 91,2 euro: maggiorazione per figli disabili tra i 18 e i 20 anni
  • 47,4 euro: assegno per figli disabili a carico minori di 21 anni
  • 22,8 euro: maggiorazione per madri di età superiore ai 21 anni
  • 9,5 euro: bonus per il secondo percettore di reddito

Fascia ISEE da 40.105,97 Euro a 40.219,90 Euro

Per questa fascia, gli importi sono:

  • 83,8 euro: per figli minori
  • 41,3 euro: per figli tra i 18 e i 20 anni
  • 32,1 euro: maggiorazione per figli oltre il secondo
  • 119,6 euro: maggiorazione per figli non autosufficienti
  • 108,2 euro: maggiorazione per figli con disabilità grave
  • 96,9 euro: maggiorazione per figli con disabilità media
  • 91,2 euro: maggiorazione per figli disabili tra i 18 e i 20 anni
  • 41,3 euro: assegno per figli disabili a carico minori di 21 anni
  • 22,8 euro: maggiorazione per madri di età superiore ai 21 anni
  • 6,4 euro: bonus per il secondo percettore di reddito

Fascia ISEE oltre i 45.574,96 Euro

Gli importi per chi supera questa fascia sono:

  • 57 euro: per figli minori
  • 28,5 euro: per figli tra i 18 e i 20 anni
  • 17,1 euro: maggiorazione per figli oltre il secondo
  • 119,6 euro: maggiorazione per figli non autosufficienti
  • 108,2 euro: maggiorazione per figli con disabilità grave
  • 96,9 euro: maggiorazione per figli con disabilità media
  • 91,2 euro: maggiorazione per figli disabili tra i 18 e i 20 anni
  • 28,5 euro: assegno per figli disabili a carico minori di 21 anni
  • 22,8 euro: maggiorazione per madri di età superiore ai 21 anni
  • Nessun bonus per il secondo percettore di reddito

Come richiedere l’Assegno Unico

La domanda per l’Assegno Unico può essere presentata dal 1° gennaio di ogni anno e copre il periodo dal mese di marzo dell’anno di richiesta fino a febbraio dell’anno successivo. È possibile richiedere l’assegno anche nei mesi successivi alla nascita del bambino, con il riconoscimento degli arretrati a partire dal 7° mese di gravidanza.

Canali di presentazione

Le richieste possono essere inoltrate tramite:

  • Portale Web INPS: accessibile con SPID di livello 2 o superiore, Carta di Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
  • Contact Center Integrato INPS: chiamando il numero verde 803.164 o il numero 06 164.164.
  • Istituti di Patronato: servizi gratuiti offerti dagli stessi.
  • App INPS Mobile: disponibile per dispositivi mobili.

Simulazione dell’importo

Per calcolare l’importo dell’Assegno Unico in base alla fascia ISEE e alle maggiorazioni, è possibile utilizzare il Simulatore Importo AUU disponibile sul sito dell’INPS. Questo strumento è gratuito e accessibile da qualsiasi dispositivo.

Conclusioni

L’Assegno Unico Universale Figli rappresenta un importante supporto economico per le famiglie italiane. La tabella ISEE 2024 offre un quadro chiaro e dettagliato degli importi previsti, aggiornati secondo le variazioni del costo della vita. Assicurati di presentare la domanda nei tempi previsti e di utilizzare i canali ufficiali per una gestione semplice e veloce delle pratiche. Per rimanere aggiornato, visita le nostre pagine dedicate a news e bonus.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

DIECI ORE DI PERMESSO RETRIBUITE: se fai questo mestiere potrai usufruirne | È ufficiale

Arriva una risoluzione nuova riguardo ai permessi lavorativi retribuiti: le ore salgono a dieci in…

9 ore ago

Italia Spaccata in due: il meteo di settembre parla chiaro | Chi avrà il condizionatore acceso e chi la stufa

L'Italia divisa in due: ecco chi godrà ancora dell'estate e chi invece si troverà costretto…

11 ore ago

SVUOTATUTTO PARKSIDE: 5 regali perfetti per tuo marito | Stanno esaurendo ora dopo ora

Gli attrezzi più resistenti a un prezzo simbolico: il regalo perfetto per chi ama il…

14 ore ago

Una montagna di ASSUNZIONI a tempo indeterminato: c’é tempo tutto settembre per candidarsi | L’azienda è famosissima

Se cerchi un lavoro a tempo indeterminato, allora non esitare a valutare un'occasione messa in…

16 ore ago

Tutta colpa della LAVATRICE: controlla subito il filtro prima di allagare tutta la casa

Un piccolo dettaglio che molti ignorano, ma che può causare danni inaspettati. Ecco cosa devi…

18 ore ago

EUROSPIN VOLA NELLA TECNOLOGIA: la Smart TV è in offerta | Si acquista solo con un click

Promozioni sempre più sorprendenti, Eurospin si supera e conquista anche l’elettronica di consumo. In Italia,…

22 ore ago