Assegno unico, aprile 2024: come aumentare l’importo con l’ISEE corrente

Nel sistema di welfare italiano, diverse prestazioni erogate dall’INPS sono legate all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), uno strumento cruciale per valutare l’accesso ai benefici. Tra questi, spicca l’Assegno Unico, un sostegno economico vitale per i nuclei familiari con figli a carico. Questo assegno è erogato per ogni figlio fino al compimento dei 21 anni, senza limiti di età nel caso di figli disabili.

La limitazione della “fotografia” dell’ISEE

L’ISEE, certificando la situazione economica di una famiglia, prende in considerazione redditi e patrimoni riferiti ai due anni precedenti. Tuttavia, la “fotografia” ritratta da tale indicatore non sempre riflette un quadro aggiornato e veritiero dello stato economico di un nucleo familiare.

Richiedere un ISEE “aggiornato”

Di fronte a un peggioramento della situazione reddituale o patrimoniale, è possibile richiedere un ISEE più “aggiornato”, noto come ISEE Corrente. Si tratta di un secondo indicatore economico che può essere determinante nel caso di significativi cambiamenti rispetto al valore precedentemente certificato dall’ISEE ordinario.

Aumento dell’Assegno di Aprile

La richiesta dell’ISEE Corrente può essere presentata a partire dal 1° aprile di ogni anno, qualora si verifichino rilevanti variazioni del patrimonio complessivo. Tale procedura consente di ottenere un maggior numero di bonus e agevolazioni, incluso l’aumento dell’Assegno Unico nel mese di aprile.

Chi può fare domanda?

La domanda può essere avanzata da coloro che, tra il 2022 (periodo preso in considerazione nell’ISEE ordinario di quest’anno) e il 2023, hanno subìto un significativo peggioramento della condizione patrimoniale.

Importi dell’Assegno Unico

L’importo dell’Assegno Unico varia in base al valore dell’ISEE presentato. Esso presenta una quota variabile progressiva, con un importo massimo di 199,4 euro per ciascun figlio minore con ISEE fino a 17.090,61 euro, e un minimo di 57 euro per ciascun figlio minore con ISEE pari o superiore a 45.574,96 euro o nel caso in cui l’ISEE non sia presentato.

Aumenti soggettivi dell’Assegno Unico

Il contributo può essere maggiorato in presenza di specifiche condizioni, quali nuclei familiari numerosi, genitori giovani, famiglie con quattro o più figli, figli disabili o bambini di età inferiore a un anno.

Dettagli sull’ISEE corrente

L’ISEE Corrente, come illustrato dall’INPS, riflette i redditi e i trattamenti degli ultimi 12 mesi o degli ultimi 2 mesi, moltiplicando questi ultimi per 6 per rapportarli all’intero anno. È ottenibile solo a partire dal 1° aprile di ogni anno e tiene conto dei patrimoni posseduti alla data del 31 dicembre dell’anno precedente alla presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Validità dell’ISEE corrente

L’ISEE Corrente, aggiornato nella componente patrimoniale o in entrambe le componenti (patrimoniale e reddituale), ha validità fino al 31 dicembre dell’anno di presentazione della DSU sostitutiva.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Altro che laurea, il titolo di studi più richiesto nel 2025 è questo: lo prendete in meno di un anno

Quale percorso di studi ti permetterà di fare carriera nel 2025? Ecco il percorso formativo…

4 ore ago

Scuola, “Altro che 3 mesi, le vacanze durano 5 settimane”: tornate subito a scuola oppure perdete l’anno

Dimenticate per sempre i tre mesi di vacanze estive: in alcune scuole si ritorna dopo…

6 ore ago

Ma quale Eurospin e LIDL, questo supermercato è la vera miniera d’oro italiana: entrate e vi danno 16.800 euro

Noto supermercato italiano apre le porte a nuove figure: prevista l'assunzione di n.400 persone nel…

9 ore ago

Ufficiale, “100 euro in regalo a chi ha un’auto”: muovetevi a inviare la domanda, c’è poco tempo

Basta avere questo mezzo per ottenere 100 euro, fai subito domanda e non rinunciare: te…

11 ore ago

Lavoratori cercasi, l’azienda n.1 in Italia ha aperto le porte: se entrate qui vi sistemate a vita

Azienda leader tricolore apre le porte a nuovi talenti: assunzioni in corso in tutta Italia…

13 ore ago

Medicina, 10.000 laureati disoccupati entro 6 anni

Come mai si vocifera che da qui a 6 anni ci saranno 10.000 laureati in…

14 ore ago