Assegno unico e occupazione femminile: un bilancio tra premi e penalizzazioni

Il dibattito sull’impatto del sistema di agevolazioni italiane sull’occupazione femminile si infittisce. Da un lato, l’assegno unico emerge come strumento premiante verso l’ingresso o il mantenimento delle donne nel mercato del lavoro, dall’altro, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) sembra penalizzare questa stessa partecipazione.

L’ISTAT, nell’ultimo report del luglio 2022, ha evidenziato un gap occupazionale tra uomini e donne di 19,8 punti percentuali, segnalando un insieme di forze economiche, culturali e demografiche all’opera. In questo contesto, come operano l’assegno unico e l’ISEE?

Secondo lo studio della Banca d’Italia, “Women, labour markets and economic growth“, l’ISEE non valorizza l’ingresso nel mercato lavorativo del secondo coniuge, spesso la donna, a causa di una rigidità nella deduzione del reddito da lavoro. Questo influisce sulla marginalizzazione del reddito femminile nel calcolo dell’ISEE, sfavorendo la partecipazione femminile al lavoro per effetto di tale sistema di calcolo.

Contrariamente, l’assegno unico federalizza questo approccio introducendo un bonus per il secondo percettore di reddito, che tende a beneficiare le famiglie dove entrambi i coniugi lavorano, fornendo un incentivo tangibile all’occupazione femminile.

Assegno unico: un riconoscimento per l’occupazione femminile

Introduce un bonus di circa 34 euro per le famiglie con ISEE fino a 17.090,65 euro, che si riduce fino alla soglia dei 45.000 euro. Considerato un innovativo meccanismo di supporto all’interno del sistema italiano delle imposte e dei trasferimenti. Rappresenta una spinta verso un maggior equilibrio nel mercato lavoro fra i generi.

La contrarietà dell’ISEE e le sfide all’occupazione femminile

Tuttavia, è importante notare che non è solo il calcolo dell’ISEE a imporre una barriera all’occupazione femminile, ma un insieme più vasto di fattori quali l’impatto del carico di lavoro domestico, la carenza dei servizi di cura e la doppia presenza richiesta alle donne. Questi elementi contribuiscono a mantenere la distanza nel tasso di occupazione tra i generi.

Aumento della tassazione e doppia presenza sono solo alcuni degli ostacoli evidenziati. Ciò evidenzia la necessità di un approccio più ampio nella politica sociale e economica per favorire un’inclusione lavorativa più equa.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

4 ore ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

7 ore ago

Ferrovie, selezioni in corso | candidature e profili richiesti entro metà mese: il requisito che ti porta immediatamente a bordo

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane apre nuove selezioni per novembre: decine di posizioni attive…

11 ore ago

Fisco 4.0 | Controlli silenziosi con l’intelligenza artificiale: la tassa non la vedi ma arriva comunque

Il nuovo Fisco digitale non ha bisogno di bussare alla porta: tra algoritmi, incroci di…

15 ore ago

Poste assume a novembre | posizioni aperte e scadenze immediate : la candidatura che vale oro

Poste Italiane apre nuove assunzioni per novembre: contratti a tempo determinato e indeterminato in tutta…

1 giorno ago

Truffe “pacco in arrivo” | Il messaggio che ti svuota il conto: se leggi questa frase sei rovinato

Un messaggio con scritto “Il tuo pacco è in consegna” può sembrare innocuo, ma nasconde…

1 giorno ago