A partire da ottobre 2024, l’Inps ha previsto significativi aumenti per l’Assegno Unico. Questi incrementi, che possono arrivare fino a 100 euro, andranno a favore di famiglie che soddisfano determinati requisiti e presentano domanda. L’ampliamento della platea dei beneficiari includerà nuove categorie di lavoratori e famiglie, offrendo un sostegno economico più consistente.
L’assegno unico è già modulato in base all’Isee, ma da ottobre 2024 sarà possibile beneficiare di maggiorazioni aggiuntive. Questi incrementi saranno concessi tenendo conto delle specifiche condizioni familiari e lavorative. Le principali novità riguardano:
L’ampliamento della platea dei beneficiari a partire da ottobre 2024 include famiglie con Isee basso e lavoratori appartenenti a categorie specifiche, come i genitori vedovi e il personale scolastico. Nello specifico:
Le famiglie che intendono beneficiare delle nuove maggiorazioni dovranno presentare domanda attraverso il sito dell’Inps. Alternativamente, ci si può rivolgere a Caf e patronati abilitati per ricevere assistenza nella compilazione della richiesta.
È fondamentale essere in possesso di un’attestazione Isee aggiornata, in quanto l’importo dell’assegno viene calcolato in base alla situazione economica del nucleo familiare. Più basso è l’Isee, maggiore sarà l’importo dell’assegno. In assenza di Isee, il contributo minimo previsto è di 57 euro per figlio.
Per le famiglie che hanno già ricevuto l’Assegno Unico nei mesi precedenti e non hanno apportato modifiche, l’Inps effettuerà i pagamenti tra il 16 e il 18 ottobre 2024. Le nuove richieste o eventuali integrazioni verranno invece liquidate tra il 26 e il 31 ottobre. Per rimanere aggiornato, visita la nostra pagina dedicata ai bonus famiglia.
In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…
Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…
Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…
L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…
Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…
I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…