A partire da ottobre 2024, l’Inps ha previsto significativi aumenti per l’Assegno Unico. Questi incrementi, che possono arrivare fino a 100 euro, andranno a favore di famiglie che soddisfano determinati requisiti e presentano domanda. L’ampliamento della platea dei beneficiari includerà nuove categorie di lavoratori e famiglie, offrendo un sostegno economico più consistente.
L’assegno unico è già modulato in base all’Isee, ma da ottobre 2024 sarà possibile beneficiare di maggiorazioni aggiuntive. Questi incrementi saranno concessi tenendo conto delle specifiche condizioni familiari e lavorative. Le principali novità riguardano:
L’ampliamento della platea dei beneficiari a partire da ottobre 2024 include famiglie con Isee basso e lavoratori appartenenti a categorie specifiche, come i genitori vedovi e il personale scolastico. Nello specifico:
Le famiglie che intendono beneficiare delle nuove maggiorazioni dovranno presentare domanda attraverso il sito dell’Inps. Alternativamente, ci si può rivolgere a Caf e patronati abilitati per ricevere assistenza nella compilazione della richiesta.
È fondamentale essere in possesso di un’attestazione Isee aggiornata, in quanto l’importo dell’assegno viene calcolato in base alla situazione economica del nucleo familiare. Più basso è l’Isee, maggiore sarà l’importo dell’assegno. In assenza di Isee, il contributo minimo previsto è di 57 euro per figlio.
Per le famiglie che hanno già ricevuto l’Assegno Unico nei mesi precedenti e non hanno apportato modifiche, l’Inps effettuerà i pagamenti tra il 16 e il 18 ottobre 2024. Le nuove richieste o eventuali integrazioni verranno invece liquidate tra il 26 e il 31 ottobre. Per rimanere aggiornato, visita la nostra pagina dedicata ai bonus famiglia.
Sono in pochi che controllano davvero la busta paga: spesso sono proprio quelli che ricevono…
Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…
La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…
Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…
La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…
Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…