Bonus adozioni internazionali 2024: fino a 6.500 euro per genitori adottivi

Il governo italiano ha stanziato oltre quattro milioni di euro per sostenere gli aspiranti genitori adottivi che affrontano procedure di adozione internazionali ritardate a causa della pandemia o di crisi geopolitiche. Questo articolo esamina come funziona il bonus, chi può beneficiarne e le statistiche recenti sulle adozioni internazionali in Italia.

Contributi fino a 6.500 euro

Per aiutare le coppie alle prese con procedure di adozione non ancora concluse, il governo ha introdotto un contributo che varia da 3.500 euro a 6.500 euro. Questo sostegno è destinato a chi ha subito rallentamenti dovuti al Covid-19 o a situazioni geopolitiche complesse con paesi come Cina, Ucraina, Federazione Russa e Bielorussia. Le richieste possono essere presentate a partire dall’8 luglio 2024 fino al 5 ottobre 2024.

Dettagli del finanziamento

Il governo ha stanziato complessivamente 4,37 milioni di euro per sostenere le adozioni internazionali. Le coppie che hanno iniziato la procedura prima del 30 gennaio 2020, data in cui l’OMS ha dichiarato lo stato di emergenza pandemico, possono ricevere un contributo di 3.500 euro. Questo importo sale a 5.000 euro se il paese di origine dell’adozione è considerato “critico” e arriva fino a 6.500 euro se sono presenti entrambi i requisiti (pandemia e crisi internazionale).

Chi può richiedere il contributo

Le coppie interessate possono presentare domanda di contributo tramite il sistema online “Adozione Trasparente” del Dipartimento per le politiche della famiglia, autenticandosi con SPID o CIE. Le richieste devono essere inviate tra le 00:01 dell’8 luglio 2024 e le 23:59 del 5 ottobre 2024. Eventuali quesiti possono essere inviati via email entro 10 giorni dalla scadenza.

Statistiche sulle adozioni

Secondo i dati diffusi dalla Commissione Adozioni Internazionali, nel 2023 sono stati adottati solo 478 bambini, un record negativo rispetto agli anni precedenti. Nel 2020, anno della pandemia, le adozioni furono 526, mentre nel 2019 superarono quota 900. Anche il numero di coppie disposte ad adottare è in calo: dalle 2.470 domande del 2019, si è passati a 1.900 nel 2020 e a poco più di 2.000 nel 2021.

Paesi di provenienza e adozioni concluse

Nel 2023, l’India è stato il primo paese di provenienza per numero di adozioni concluse, con 119 bambini adottati. Seguono Ungheria (71) e Colombia (68). La Sierra Leone ha visto una nuova collaborazione con gli enti italiani, con 9 adozioni concluse.

Gli enti più attivi

Tra gli enti che gestiscono le adozioni, Cifa si conferma al primo posto con 44 adozioni nel 2023. Seguono Asa (36 adozioni) e Gvs (28 adozioni). Questi enti giocano un ruolo cruciale nel facilitare le adozioni internazionali e supportare le famiglie durante l’intero processo. Visita la nostra pagina dedicata ai bonus famiglia per rimanere aggiornato.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

2500€ di Stipendio non sono più un sogno: quest’azienda sta cercando proprio adesso | La candidatura è semplice

Un'offerta di lavoro che ti permette di prendere uno stipendio da più di 2.000 euro:…

9 ore ago

Spopolano le SERIE TURCHE e le casalinghe italiane lo vogliono fare: il pane turco é una vera delizia

In Italia spopola il pane turco: tutti ne vanno pazzi, casalinghe e appassionati lo preparano…

11 ore ago

DIETA DELL’ISOLA DEI FAMOSI: solo riso per 30 giorni | Lo studio rivela che questo è il prodotto da comprare

Tornare in forma dopo le vacanze? Spopola la dieta del riso, basta un solo ingrediente…

14 ore ago

POSTI VACANTI in questo Ospedale: basta la licenza elementare | Il bando scade tra poco

Ospedale, se hai sempre desiderato lavorare qui è proprio questa la tua occasione: affrettati, la…

16 ore ago

PERMESSI DI LAVORO 104: la Cassazione si è espressa | Il datore di lavoro non può più impedirtelo

Novità da parte della cassazione in merito ai permessi di lavoro previsti con la legge…

18 ore ago

Maculopatia: un nuovo passo importante per la ricerca | Il nuovo farmaco funziona

Ecco cosa sappiamo in merito al nuovo studio in merito alla maculopatia e al funzionamento…

18 ore ago