Bonus Baby Sitter 2025: come funziona il contributo di 200 euro e chi può richiederlo

Con un emendamento alla Legge di Bilancio 2025, arriva la proposta di reintrodurre il Bonus Baby Sitter, un aiuto economico di 200 euro al mese per i genitori con figli piccoli. Scopriamo i dettagli della misura e i requisiti necessari per accedervi.

Un bonus per le famiglie con bambini piccoli

L’emendamento n. 31.1 alla Legge di Bilancio 2025, proposto dalla Deputata Elena Bonetti (Azione), mira a istituire un contributo economico destinato alle famiglie con bambini di età inferiore a un anno. Il bonus, previsto dal 1° marzo 2025, consiste in un massimo di 200 euro al mese per 12 mesi e si rivolge a chi necessita di supporto per servizi di baby-sitting o altre attività integrative per l’infanzia.

Questa proposta, attualmente in fase di discussione in Parlamento, si inserisce in un contesto più ampio di richieste per il ritorno del bonus, già avanzate in passato da altri esponenti politici, come Michela Di Biase del PD.

Requisiti per accedere al Bonus Baby Sitter 2025

L’accesso al contributo sarà possibile solo per le famiglie che soddisfano alcuni criteri specifici:

  • Figli di età inferiore a 12 mesi: il bonus è riservato ai genitori di bambini piccoli, per supportare le spese nei primi mesi di vita.
  • ISEE fino a 40.000 euro: il sostegno è indirizzato alle famiglie con redditi medio-bassi.
  • Entrambi i genitori lavoratori: il beneficio è disponibile sia per dipendenti pubblici e privati, sia per autonomi, a patto che venga comunicato il numero dei beneficiari tramite le casse previdenziali competenti.

Come funziona il contributo

Il bonus sarà erogato tramite il libretto famiglia, uno strumento già utilizzato per altre forme di sostegno economico. La misura prevede un contributo mensile che potrà coprire i seguenti servizi:

  • Baby-sitting: un aiuto diretto per la cura dei bambini.
  • Centri estivi e attività educative ricreative: per favorire la socializzazione e l’apprendimento.
  • Servizi integrativi per l’infanzia definiti dal Decreto Legislativo n. 65 del 2017.
  • Servizi socio-educativi territoriali: incluse iniziative innovative per la prima infanzia.

Il finanziamento complessivo stimato per questa misura ammonta a 140 milioni di euro per il 2025.

Per rimanere aggiornato sui diversi incentivi messi a disposizione dal Governo italiano, visita la nostra pagina dedicata ai bonus famiglia.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

30 minuti ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

37 minuti ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

3 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

7 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

17 ore ago

Lavoro dipendente, da oggi in questi giorni precisi puoi restare a casa: la legge è già stata approvata | Il capo non può obbligarti

Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…

18 ore ago