Bonus casalinghe 2024 e fondo INPS: requisiti, benefici e come iscriversi

Il 2024 offre nuove opportunità per chi svolge attività domestiche non retribuite grazie al Bonus Casalinghe e al Fondo Casalinghe INPS. Questi strumenti sono pensati per migliorare la formazione e garantire una sicurezza previdenziale a chi si dedica alla cura della casa e della famiglia. Vediamo in dettaglio cosa prevedono e quali sono i requisiti per accedervi.

Chi ha diritto al bonus casalinga?

Il Bonus Casalinghe 2024 è destinato a uomini e donne che si dedicano gratuitamente alle attività domestiche. Questa iniziativa permette di partecipare a corsi di formazione gratuiti, finanziati dal Ministero delle Pari Opportunità e organizzati da enti pubblici e privati. Il requisito fondamentale per accedere a questi corsi è l’iscrizione all’assicurazione contro gli infortuni domestici presso l’INAIL, che deve essere valida per l’intera durata del corso.

Come richiedere il bonus casalinghe?

Per partecipare ai corsi, è necessario contattare direttamente gli enti organizzatori. L’elenco degli enti viene aggiornato periodicamente nei bandi pubblicati sul sito delle Pari Opportunità. Quindi, una volta verificata l’iscrizione all’INAIL, si può procedere con la selezione dei corsi di interesse.

Cos’è il Fondo Casalinghe?

Il Fondo Casalinghe e Casalinghi INPS, istituito il 1° gennaio 1997, offre una copertura previdenziale per coloro che svolgono lavori di cura non retribuiti, come la gestione della casa e della famiglia. Questo fondo permette di accumulare contributi previdenziali e ottenere una pensione, pur non avendo un’occupazione formale.

Come funziona il fondo pensione casalinghe?

L’iscrizione al Fondo Casalinghe è volontaria. Una volta iscritti, è possibile iniziare a versare contributi per costruire la propria pensione futura. Questo fondo è accessibile a persone di età compresa tra 16 e 65 anni che si dedicano esclusivamente alle attività domestiche.

Chi può iscriversi al Fondo Casalinghe?

Il fondo è aperto a chiunque, tra i 16 e i 65 anni, si occupi della casa e della famiglia senza essere retribuito. È necessario essere iscritti all’INAIL per l’assicurazione contro gli infortuni domestici. Chi è già iscritto alla gestione separata INPS sarà automaticamente incluso nel fondo.

Requisiti e modalità di iscrizione

Oltre all’età, gli iscritti non devono avere un’attività lavorativa che preveda obblighi previdenziali diversi. L’iscrizione è possibile anche per chi lavora part-time. Non possono iscriversi coloro che percepiscono una pensione diretta, fatta eccezione per i titolari di pensioni ai superstiti.

L’iscrizione può essere effettuata online tramite il sito INPS, utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. Se i requisiti sono soddisfatti, l’iscrizione è automatica entro 30 giorni. In caso di rifiuto, l’INPS effettuerà ulteriori controlli e comunicherà l’esito al richiedente.

Quanto versare nel Fondo Casalinghe?

I contributi possono essere versati liberamente durante l’anno, senza importi minimi obbligatori. Tuttavia, per accreditare un mese di contribuzione, è necessario versare almeno 25,82 €, corrispondenti a un minimo di 309,84 € annuali.

Come si calcola la pensione casalinghe?

Il calcolo della pensione avviene con il sistema contributivo. L’INPS trattiene il 2% dei contributi per la gestione del fondo, mentre il restante 98% viene rivalutato annualmente. Il risultato viene moltiplicato per un coefficiente di trasformazione che varia con l’età. L’importo mensile della pensione si ottiene dividendo la somma annuale per 12.

Fondo casalinghe e casalinghi INPS conviene?

L’iscrizione al fondo è gratuita e i versamenti non sono obbligatori, ma costanti versamenti garantiscono una pensione mensile futura. Tuttavia, il fondo non offre vantaggi come la reversibilità della pensione ai superstiti o la possibilità di ricongiungere contributi versati in altre gestioni. Per rimanere aggiornato, visita la nostra sezione dedicata ai bonus famiglia.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

DIECI ORE DI PERMESSO RETRIBUITE: se fai questo mestiere potrai usufruirne | È ufficiale

Arriva una risoluzione nuova riguardo ai permessi lavorativi retribuiti: le ore salgono a dieci in…

9 ore ago

Italia Spaccata in due: il meteo di settembre parla chiaro | Chi avrà il condizionatore acceso e chi la stufa

L'Italia divisa in due: ecco chi godrà ancora dell'estate e chi invece si troverà costretto…

11 ore ago

SVUOTATUTTO PARKSIDE: 5 regali perfetti per tuo marito | Stanno esaurendo ora dopo ora

Gli attrezzi più resistenti a un prezzo simbolico: il regalo perfetto per chi ama il…

14 ore ago

Una montagna di ASSUNZIONI a tempo indeterminato: c’é tempo tutto settembre per candidarsi | L’azienda è famosissima

Se cerchi un lavoro a tempo indeterminato, allora non esitare a valutare un'occasione messa in…

16 ore ago

Tutta colpa della LAVATRICE: controlla subito il filtro prima di allagare tutta la casa

Un piccolo dettaglio che molti ignorano, ma che può causare danni inaspettati. Ecco cosa devi…

18 ore ago

EUROSPIN VOLA NELLA TECNOLOGIA: la Smart TV è in offerta | Si acquista solo con un click

Promozioni sempre più sorprendenti, Eurospin si supera e conquista anche l’elettronica di consumo. In Italia,…

22 ore ago