Bonus Cicogna 2024: domande aperte per famiglie di Poste Italiane e IPOST

L’INPS ha ufficialmente aperto le iscrizioni per il Bonus Cicogna 2024, una misura di sostegno economico dedicata ai figli e agli orfani dei dipendenti e pensionati del Gruppo Poste Italiane e di IPOST. Quest’anno sono disponibili 880 contributi, ciascuno del valore di 500 euro, destinati a supportare le famiglie che hanno accolto un nuovo membro, sia attraverso la nascita che l’adozione, nel corso del 2023.

Destinatari del Bonus

Il Bonus Cicogna è specificamente rivolto ai figli e agli orfani dei dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA e degli iscritti alla gestione Postelegrafonici. Per accedere al contributo, è fondamentale che i richiedenti abbiano sostenuto una trattenuta dello 0,40% secondo quanto stabilito dalla Legge n. 208 del 1952. Possono beneficiare dell’incentivo anche i pensionati che hanno lavorato per il Gruppo Poste Italiane o IPOST. È importante notare che il bonus è destinato esclusivamente ai bambini nati o adottati nel 2023, e nel caso di adozione, è necessaria la conferma della data da parte dell’autorità competente.

Modalità di presentazione della domanda

Le domande per il Bonus Cicogna 2024 possono essere inviate online attraverso il Portale Prestazioni Welfare sul sito dell’INPS. Gli interessati dovranno utilizzare il proprio SPID, CIE o CNS per accedere e selezionare la prestazione “Bonus Cicogna IPOST”. Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 24 settembre fino alle ore 12:00 del 31 ottobre 2024. È fondamentale che la domanda venga presentata dal soggetto titolare del diritto e che sia stata completata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ricevere l’attestazione dell’ISEE.

Graduatoria e verifica dell’esito

La graduatoria finale per l’assegnazione del Bonus Cicogna verrà redatta in base all’indicatore ISEE del nucleo familiare. In caso di parità, avrà la priorità il figlio del richiedente con maggiore anzianità di iscrizione alla Gestione Postelegrafonici. I richiedenti potranno controllare l’esito della loro domanda nella propria area riservata sul sito dell’INPS entro il 12 novembre 2024. Sarà prevista anche la possibilità di richiedere un riesame in caso di errori o incongruenze nei dati forniti.

Il Bonus Cicogna 2024 rappresenta un’importante opportunità di supporto per le famiglie dei dipendenti e pensionati del settore postale. I dettagli completi e le informazioni necessarie per la partecipazione sono disponibili nel bando di concorso pubblicato dall’INPS. È fondamentale che i richiedenti rispettino le scadenze e le modalità di presentazione per garantirsi l’accesso a questo contributo economico.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Busta paga, controlla sempre questo valore: se non è compreso in questi numeri ti stanno fregando | Prendi meno e non lo sai

Sono in pochi che controllano davvero la busta paga: spesso sono proprio quelli che ricevono…

2 minuti ago

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

2 ore ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

2 ore ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

4 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

8 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

19 ore ago