Bonus Cicogna 2024: domande aperte per famiglie di Poste Italiane e IPOST

L’INPS ha ufficialmente aperto le iscrizioni per il Bonus Cicogna 2024, una misura di sostegno economico dedicata ai figli e agli orfani dei dipendenti e pensionati del Gruppo Poste Italiane e di IPOST. Quest’anno sono disponibili 880 contributi, ciascuno del valore di 500 euro, destinati a supportare le famiglie che hanno accolto un nuovo membro, sia attraverso la nascita che l’adozione, nel corso del 2023.

Destinatari del Bonus

Il Bonus Cicogna è specificamente rivolto ai figli e agli orfani dei dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA e degli iscritti alla gestione Postelegrafonici. Per accedere al contributo, è fondamentale che i richiedenti abbiano sostenuto una trattenuta dello 0,40% secondo quanto stabilito dalla Legge n. 208 del 1952. Possono beneficiare dell’incentivo anche i pensionati che hanno lavorato per il Gruppo Poste Italiane o IPOST. È importante notare che il bonus è destinato esclusivamente ai bambini nati o adottati nel 2023, e nel caso di adozione, è necessaria la conferma della data da parte dell’autorità competente.

Modalità di presentazione della domanda

Le domande per il Bonus Cicogna 2024 possono essere inviate online attraverso il Portale Prestazioni Welfare sul sito dell’INPS. Gli interessati dovranno utilizzare il proprio SPID, CIE o CNS per accedere e selezionare la prestazione “Bonus Cicogna IPOST”. Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 24 settembre fino alle ore 12:00 del 31 ottobre 2024. È fondamentale che la domanda venga presentata dal soggetto titolare del diritto e che sia stata completata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ricevere l’attestazione dell’ISEE.

Graduatoria e verifica dell’esito

La graduatoria finale per l’assegnazione del Bonus Cicogna verrà redatta in base all’indicatore ISEE del nucleo familiare. In caso di parità, avrà la priorità il figlio del richiedente con maggiore anzianità di iscrizione alla Gestione Postelegrafonici. I richiedenti potranno controllare l’esito della loro domanda nella propria area riservata sul sito dell’INPS entro il 12 novembre 2024. Sarà prevista anche la possibilità di richiedere un riesame in caso di errori o incongruenze nei dati forniti.

Il Bonus Cicogna 2024 rappresenta un’importante opportunità di supporto per le famiglie dei dipendenti e pensionati del settore postale. I dettagli completi e le informazioni necessarie per la partecipazione sono disponibili nel bando di concorso pubblicato dall’INPS. È fondamentale che i richiedenti rispettino le scadenze e le modalità di presentazione per garantirsi l’accesso a questo contributo economico.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

6 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

9 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

13 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

17 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

1 giorno ago