Bonus Cicogna 2024: Guida Completa per Richiederlo

Se stai aspettando un bambino potresti essere interessata a conoscere i dettagli di questa agevolazione economica rinominata Bonus Cicogna: scopriamo di più!

Che cos’è il Bonus Cicogna

Il Bonus Cicogna 2024 rappresenta un beneficio economico destinato alle famiglie con figli nati o adottati nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024. Si tratta di un contributo che varia tra i 500 e gli 800 euro, erogato dall’INPS. Questo bonus fa parte delle misure di sostegno alla natalità previste dal governo italiano. Si rivolge però sono a determinate categorie.

Come funziona il Bonus

Il numero dei contributi da concedere e il rispettivo ammontare sono indicati nel bando di concorso.

Il concorso è riservato ai dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA e ai dipendenti ex IPOST, sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,40% prevista dall’articolo 3, legge 27 marzo 1952, n. 208 e ai pensionati già dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA o già dipendenti ex IPOST.

Requisiti per accedere al Bonus Cicogna 2024

Per ottenere il Bonus Cicogna 2024, è necessario soddisfare i seguenti criteri:

  • data di nascita o adozione: il bambino deve essere nato o adottato tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024
  • qualifica del richiedente: il richiedente deve essere dipendente o pensionato della pubblica amministrazione, del Gruppo Poste Italiane SpA o degli ex IPOST. In alternativa, può essere il coniuge superstite, il genitore non coniugato o il tutore del figlio o dell’orfano del lavoratore deceduto o decaduto dalla responsabilità genitoriale
  • reddito familiare: il reddito complessivo del nucleo familiare non deve superare il limite di 40.000 euro annui

Come richiedere il Bonus Cicogna

Per richiedere il Bonus Cicogna 2024, segui questi passaggi:

  • Accedi al portale Inps utilizzando le tue credenziali (PIN Inps, SPID, Carta Nazionale dei Servizi o identità digitale Inps)
  • Nella sezione Prestazioni, cerca il servizio Bonus Cicogna – Contributo economico per nascita o adozione della Gestione Fondo IPOST
  • Inserisci i dati richiesti, come il codice IBAN del conto corrente o della carta prepagata dove desideri ricevere il contributo
  • Allega la documentazione necessaria, tra cui la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’ISEE e l’attestazione ISEE valida fino al 31 dicembre 2024
  • Invia la domanda online entro 90 giorni dalla nascita o dall’adozione del figlio

Chi ha diritto al Bonus

Hanno diritto al Bonus Cicogna 2024 i genitori che hanno un figlio nato o adottato nel 2024 e che lavorano o hanno lavorato nella pubblica amministrazione, nel Gruppo Poste Italiane SpA o negli ex IPOST, o i loro familiari. Inoltre, il reddito familiare non deve superare i 40.000 euro all’anno.

Importo del Bonus Cicogna 2024

L’importo del Bonus Cicogna 2024 varia in base al numero di figli nati o adottati:

  • 500 euro per il primo figlio
  • 800 euro per il secondo figlio e per ogni figlio successivo

Scadenza per la presentazione della domanda

La scadenza per presentare la domanda di Bonus Cicogna 2024 non è ancora stata comunicata dall’Inps, ma si presume che sarà simile a quella del 2023, ovvero dal 1° agosto al 31 ottobre 2024.

Scopri qui tutti i bonus dedicati alle famiglie.

admin_circuitolavoro

Share
Published by
admin_circuitolavoro

Recent Posts

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

36 minuti ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

5 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

15 ore ago

Lavoro dipendente, da oggi in questi giorni precisi puoi restare a casa: la legge è già stata approvata | Il capo non può obbligarti

Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…

16 ore ago

“La pensione te la paghi da solo”: RIVOLUZIONE GIORGIA MELONI, eliminata l’INPS | Quello che versate vi ritrovate

Meloni sa che le pensioni di domani porteranno una generazione con un tasso di povertà…

18 ore ago

Lavoro, non farti più fregare dal datore di lavoro: quando ti fa questa domanda rispondi sempre “NO” | Di solito lo fa telefonicamente

Ci sono dei casi in cui è possibile rifiutarsi di lavorare: ecco quando dire di…

20 ore ago