Bonus Dentista 2024: un aiuto concreto per le cure odontoiatriche

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non esiste un bonus dentista specifico, ma sono disponibili diverse forme di sostegno per alleggerire i costi legati alle cure odontoiatriche. Queste iniziative si rivolgono in particolar modo alle famiglie meno abbienti, offrendo loro la possibilità di accedere a prestazioni odontoiatriche a costi ridotti o, in alcuni casi, gratuitamente grazie all’assistenza garantita dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN).

Modalità di accesso a prezzi agevolati

Per ottenere prestazioni odontoiatriche a prezzi inferiori, è necessaria una prescrizione medica da parte del proprio medico curante, pediatra o da uno specialista, tramite la ricetta del Sistema Sanitario Nazionale. A seguito di ciò, il cittadino ha la possibilità di rivolgersi a un dentista sociale, ovvero un professionista che collabora con il SSN per fornire cure odontoiatriche a tariffa ridotta o gratuita a chi si trova in difficoltà economiche.

A chi sono destinate le prestazioni odontoiatriche agevolate?

Le prestazioni agevolate sono rivolte a:

  • Per i bambini da 0 a 14 anni, l’assistenza comprende svariati servizi.
  • Le cure protesiche e odontoiatriche sono disponibili anche per soggetti in condizioni di vulnerabilità.
  • In generale, tutti i cittadini hanno diritto a determinate prestazioni.

Requisiti ISEE per l’accesso alle cure gratuite

Le famiglie con un ISEE minore di 36.151,98€ possono richiedere prestazioni odontoiatriche gratuite per bambini sotto i 6 anni. Vi è poi la possibilità di pagare un ticket con costi che variano in base alla regione di appartenenza per bambini dai 6 ai 14 anni, garantendo però l’accessibilità su tutto il territorio nazionale.

Procedura per l’esenzione dal pagamento

L’esenzione ticket per reddito viene registrata automaticamente grazie alle informazioni fornite all’Anagrafe Regionale degli Assistiti. È possibile scaricare l’attestato di esenzione dal proprio Fascicolo Sanitario Elettronico, accessibile mediante SPID, il Sistema Pubblico d’Identità Digitale necessario per fruire di diversi servizi online della Pubblica Amministrazione.

Richiesta del bonus per spese odontoiatriche

Se hai sostenuto spese odontoiatriche, puoi ottenere una detrazione del 19% sull’importo che supera 129,11 €, qualificato come spese mediche. Questa detrazione può essere richiesta compilando i modelli 730 o REDDITI.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

1 ora ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

2 ore ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

4 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

8 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

18 ore ago

Lavoro dipendente, da oggi in questi giorni precisi puoi restare a casa: la legge è già stata approvata | Il capo non può obbligarti

Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…

19 ore ago