Bonus e agevolazioni 2024 per disabili e titolari Legge 104: gli incentivi attivi e requisiti

Numerose agevolazioni e bonus sono attualmente disponibili per i cittadini disabili e per coloro che sono titolari della Legge 104. In questo articolo esploreremo i vari tipi di supporto che possono essere richiesti nel 2024 e i requisiti necessari per accedervi.

Una rete di sostegno

In Italia, la normativa ha storicamente garantito una tutela e un sostegno ai disabili e ai titolari della Legge 104. Le spese per le famiglie che includono un membro disabile tendono ad aumentare, rendendo essenziali sia il riconoscimento di benefici lavorativi sia contributi economici. Questi ultimi possono aiutare a coprire le spese per ausili e supporti necessari, come dispositivi per la deambulazione o tecnologie informatiche, fondamentali per favorire l’inserimento sociale e lavorativo.

I Bonus attivi nel 2024

Le agevolazioni per disabili e titolari di Legge 104 abbracciano diversi settori, inclusi il pensionamento e il lavoro. Tra i principali vantaggi, troviamo:

  • Pensione anticipata per disabili in base al grado di invalidità.
  • Maggiorazioni contributive.
  • Prestazioni economiche per la cura e l’assistenza.

La Legge 104 offre anche permessi lavorativi retribuiti sia per i disabili che per i caregiver, e altre tutele come:

  • Congedo straordinario retribuito per i familiari.
  • Esclusione dal lavoro notturno.
  • Diritto al collocamento mirato.

Bonus barriere architettoniche

Il bonus barriere architettoniche consente di effettuare interventi per eliminare ostacoli negli edifici, con una detrazione del 75% delle spese. Fino al 2023, gli interventi coperti erano più numerosi, ma nel 2024 si concentrano principalmente su quelli che migliorano l’accessibilità. Tra gli interventi ammissibili rientrano:

  • Modifica di scale.
  • Costruzione di rampe.
  • Installazione di ascensori e piattaforme elevatrici.

Agevolazioni fiscali per l’auto

Le persone disabili con limitazioni alla deambulazione possono beneficiare di significative agevolazioni fiscali per l’acquisto di un’auto. Le misure includono:

  • Detrazione Irpef al 19% sull’acquisto di veicoli fino a 18.075,99 euro.
  • Iva agevolata al 4%.
  • Esenzione dal bollo auto e dal pagamento del passaggio di proprietà per veicoli idonei.

Deduzioni nel Modello 730

Le spese mediche e di assistenza specifica possono essere dedotte nel modello 730, rappresentando un beneficio significativo. Le spese generiche e quelle per assistenza sono interamente deducibili se si attesta una grave e permanente invalidità. Rientrano in questa agevolazione i titolari di Legge 104, invalidi al 100%, e grandi invalidi di guerra.

Incentivi per le assunzioni

Per incoraggiare l’assunzione di giovani disabili, il governo offre bonus alle imprese. Tra il 2020 e il 2024, per le assunzioni di disabili under 35, è previsto un contributo mensile di 1.000 euro per un massimo di 12 mesi. Inoltre, per chi assume disabili con contratto subordinato, gli incentivi variano in base al grado di invalidità, raggiungendo il 70% della retribuzione lorda per disabili con invalidità elevata.

Disability Card

La disability card è un documento importante rilasciato dall’Inps, che facilita la dimostrazione della condizione di disabilità. Questa carta, valida anche in altri Paesi europei, offre numerosi vantaggi, come ingressi scontati o gratuiti in musei e luoghi culturali.

Assegno di Inclusione e Assegno Unico

Le famiglie con un componente disabile possono richiedere l’assegno di inclusione, che è accessibile per nuclei con un ISEE non superiore a 9.360 euro. Inoltre, l’assegno unico per i figli disabili offre maggiorazioni in base alla gravità della disabilità.

Pensioni e prestazioni economiche

Le prestazioni economiche variano in base al grado di invalidità, con diversi tipi di assegni e indennità per i disabili. Tra queste:

  • Assegno mensile di invalidità per invalidi civili dal 74 al 99%.
  • Indennità di accompagnamento per chi non è in grado di compiere i normali gesti quotidiani.
  • Pensione di invalidità totale per gli invalidi al 100%, con importi variabili in base al reddito.
Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Una Pizza e una bibita a meno di 10€? In questa città si può fare: una serata non costa uno stipendio

Pizza fuori casa senza spendere una fortuna? Ecco la città dove puoi ancora uscire senza…

3 ore ago

SPODESTATA IKEA: il nuovo negozio piace di più | Fioccano già le offerte imperdibili

Ikea, ormai ci passi davanti ma non entri più, questo negozio presenta offerte a non…

7 ore ago

Io la Settimana Corta la faccio da anni: in questa azienda é già realtà | C’è posto anche per nuovo personale

Settimana corta, per alcuni non è nemmeno una novità: ecco in quale azienda è già…

11 ore ago

BONUS ELETTRODOMESTICI 2025 | Finalmente è realtà e ti salva il portafogli: come ottenerlo

Arriva un nuovo voucher digitale: ci sarà il click day quindi bisogna prepararsi in anticipo…

24 ore ago

Truffa telefonica: se rispondi sì a questa frase ti svuotano immediatamente il conto corrente | Italiani in ginocchio

Attenzione alle chiamate telefoniche: se parlano di luce e gas sono una truffa, l’inchiesta spiega…

1 giorno ago

Tutti pazzi per il FOLIAGE: questa è la regione più prenotata questo autunno | Mezz’ora di treno per uno spettacolo indimenticabile

E' tempo di foliage: i turisti scelgono l'Italia per ammirare uno degli spettacoli più suggestivi…

1 giorno ago