Bonus elettrodomestici 2025: come richiederlo e quando scatta il click day

La Manovra 2025 introduce una nuova opportunità per le famiglie italiane: il bonus elettrodomestici, un incentivo che copre fino al 30% dei costi sostenuti per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica. In questo articolo vediamo tutti i dettagli sulla misura, compreso il possibile click day per presentare le domande.

Cos’è il Bonus Elettrodomestici?

Il bonus elettrodomestici prevede un contributo del 30% sul costo di acquisto di elettrodomestici con classe energetica B o superiore. Il tetto massimo di spesa per ciascun nucleo familiare è 100 euro, ma per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro, il bonus può arrivare a 200 euro. L’incentivo sarà valido per tutto il 2025, con le modalità operative che verranno definite nei prossimi 60 giorni dalla Legge di Bilancio.

Secondo l’Unione Nazionale Consumatori, la misura potrebbe includere anche un click day per la presentazione delle domande, una modalità già sperimentata in altre agevolazioni fiscali.

Quando scatta il click day?

Il click day potrebbe avvenire entro la fine di febbraio 2025, considerando che la Legge di Bilancio è entrata in vigore il 1° gennaio. Questo significa che i cittadini interessati dovranno prepararsi per una corsa contro il tempo, in quanto il bonus potrà essere richiesto per un solo elettrodomestico per nucleo familiare.

Gli apparecchi per cui sarà possibile richiedere il bonus dovranno essere di classe energetica B o superiore e prodotti in Europa, e sarà necessario sostituire un vecchio elettrodomestico con quello nuovo.

I dettagli del Decreto congiunto

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e il Ministero dell’Economia e delle Finanze sono incaricati di definire i criteri di accesso, le modalità di erogazione e le procedure per la richiesta del bonus, attraverso un decreto congiunto che verrà pubblicato prossimamente. Questo decreto è fondamentale per stabilire le regole precise per accedere al contributo.

L’obiettivo della misura

Il bonus elettrodomestici rientra in un quadro di sostenibilità ambientale che mira a migliorare l’efficienza energetica nelle case degli italiani. Il Governo ha previsto un finanziamento di 50 milioni di euro per incentivare la transizione verde.

Secondo l’Unione Nazionale Consumatori, l’obiettivo principale è sostenere l’industria europea degli elettrodomestici, che sta attraversando una fase difficile, ma anche accelerare la transizione energetica delle famiglie, promuovendo l’utilizzo di apparecchi ad alta efficienza energetica e incentivando il corretto smaltimento dei dispositivi obsoleti.

Il rischio di esaurimento fondi

Vista la modalità di accesso tramite click day e la limitatezza dei fondi a disposizione, l’Unione Nazionale Consumatori ha già avvertito che c’è il rischio che i fondi possano esaurirsi rapidamente. Per questo motivo, è fondamentale che i consumatori si tengano aggiornati sulle modalità di presentazione delle domande.

Bonus mobili ed elettrodomestici: un’agevolazione simile

Accanto al bonus elettrodomestici, esiste anche un altro incentivo, il bonus mobili ed elettrodomestici, che consente una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile ristrutturato.

Questa detrazione è valida fino a un massimo di 5.000 euro per il 2025, comprensivo delle spese di trasporto e montaggio. Rispetto al bonus elettrodomestici, questa è una detrazione fiscale, che si differenzia dal rimborso previsto dal bonus per l’acquisto di elettrodomestici efficienti.

A chi spetta la detrazione?

Per poter beneficiare del bonus mobili ed elettrodomestici, è necessario che l’acquisto sia effettuato entro il 31 dicembre 2025 e che il pagamento avvenga tramite bonifico bancario, carta di debito o credito.

La detrazione è riservata a chi ha effettuato lavori di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente l’acquisto dei beni e riguarda elettrodomestici con classe energetica non inferiore alla classe A per i forni, E per le lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie, e F per frigoriferi e congelatori.

Altri bonus importanti: ecobonus e bonus ristrutturazioni

La Manovra 2025 include anche modifiche ad altri incentivi, come l’Ecobonus e il bonus ristrutturazioni. Per quanto riguarda l’Ecobonus, la detrazione per l’efficienza energetica scende al 50% per la prima casa e al 36% per gli altri immobili, con un ulteriore abbassamento delle aliquote nel 2026 e 2027.

Per il bonus ristrutturazioni, l’aliquota rimane al 50% solo per le abitazioni principali, con un tetto massimo di 96.000 euro, mentre per gli altri immobili l’aliquota scende al 36%, con un limite di 48.000 euro.

Se sei curioso di scoprire quando hai diritto ai buoni pasto in smart working e cosa prevede la legge, leggi il nostro approfondimento su Buoni pasto in smart working: quando sono dovuti e cosa dice la legge.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Passata di pomodoro, non sono affatto tutte uguali: a questa non vi dovete neanche avvicinare

Altroconsumo senza freni, lancia la sua classifica ufficiale: ecco qual è la migliore passata di…

1 ora ago

Esselunga mette il turbo, “21.761€ euro a chi viene nella nostra sede entro il 31”: nemmeno Eurospin e LIDL hanno mai fatto quest’offerta

Supermercato Esselunga, se ci vai in questo periodo, invece di spendere, potresti ritrovarti ad avere…

3 ore ago

“Mezzi pubblici gratuiti in tutta la Regione”, l’auto lasciatela in garage: andate dove volete con 4 soldi

Altro che due euro, non si spende più nemmeno un centesimo per utilizzare il trasporto…

6 ore ago

Crollata l’azienda n.1 in Italia: 150 dipendenti rimasti senza soldi | Tutti disperati

Chiusura di una delle aziende leader nel mercato italiano, nessuno poteva immaginarlo.  Negli ultimi anni…

8 ore ago

Addio Europa, il paese pronto a lasciarla: “L’uscita dovrebbe avvenire…” | Cittadini a breve non sarete più europei

Il Primo Ministro ha rilasciato severe dichiarazioni: l’Europa insostenibile perde pezzi, e la colpa è…

10 ore ago

“C’è lo squalo bianco in Italia”: non nuotate a largo per nessuno motivo qui | La meta più richiesta del 2025 ne è piena

Squalo bianco in Italia, non lo avresti mai pensavo, eppure esiste: specialmente questa località è…

14 ore ago