Bonus Matrimonio: come funziona, chi ne ha diritto e quando richiederlo

L’idea del bonus matrimonio, proposta dalla Lega nel 2022 per incentivare le unioni religiose in Italia, sta tornando alla ribalta. Dopo diversi ostacoli, sembra che un nuovo emendamento in fase di discussione presso la Camera dei Deputati potrebbe finalmente far avanzare questa agevolazione tanto attesa.

Origini della proposta

La Lega aveva presentato l’idea del bonus matrimonio nel tentativo di favorire le nozze religiose, sempre più rare nel paese. L’agevolazione, pensata nel 2022, si rivolge alle coppie che scelgono di sposarsi con rito religioso in chiesa.

In cosa consiste il bonus

Il bonus matrimonio prevede un’agevolazione fino a 20.000 euro per le coppie che optano per il matrimonio in chiesa. Questo non è un bonus tradizionale, ma una detrazione sull’imposta lorda Irpef del 20%, che può coprire fino alla cifra massima menzionata.

La detrazione può essere richiesta all’interno della dichiarazione dei redditi nella sezione delle spese documentate relative alla celebrazione del matrimonio religioso, specialmente per le coppie con meno di 35 anni. Questa agevolazione potrebbe coprire spese come addobbi floreali, abiti degli sposi, servizio di ristorazione, acconciatura e fotografia, spesso onerose per le giovani coppie.

Chi potrebbe richiedere il bonus

I principali destinatari del bonus sono le coppie under 35 che scelgono di sposarsi con rito religioso. Secondo la proposta, possono beneficiare del bonus sia i cittadini italiani che coloro che hanno ottenuto la cittadinanza da almeno 10 anni.

Per quanto riguarda i limiti economici, le coppie con un Isee non superiore a 23.000 euro, ovvero 11.500 euro a persona all’interno della coppia, possono richiedere la detrazione del 20%.

La detrazione sarebbe ripartita in cinque quote annuali dello stesso importo, come previsto nel Testo Unico sulle Imposte sui Redditi, seguendo le linee guida della riforma fiscale del 2024.

Conclusioni

Il bonus matrimonio potrebbe rappresentare un incentivo significativo per le giovani coppie che desiderano sposarsi, contribuendo a ridurre il costo complessivo delle nozze. Tuttavia, la sua effettiva entrata in vigore dipende dall’approvazione della proposta di legge e dalla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, un passo che potrebbe ancora richiedere del tempo.

Per ulteriori dettagli sugli incentivi disponibili per le famiglie italiane, visita la nostra pagina dedicata ai bonus famiglia.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

52 minuti ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

60 minuti ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

3 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

7 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

18 ore ago

Lavoro dipendente, da oggi in questi giorni precisi puoi restare a casa: la legge è già stata approvata | Il capo non può obbligarti

Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…

18 ore ago