Bonus Mobili 2024: guida completa, requisiti e spese detraibili

Il Bonus Mobili continua a essere un’agevolazione riconosciuta anche nel 2024, permettendo un rimborso del 50% sulla spesa sostenuta per arredi ed elettrodomestici. Ma come funziona esattamente questo beneficio fiscale? Quali sono i requisiti e le spese ammesse?

Come funziona il Bonus Mobili 2024 e quali sono le spese detraibili?

Il funzionamento del Bonus Mobili è semplice: coloro che effettuano lavori di ristrutturazione possono portare in detrazione le spese sostenute per gli acquisti di mobili e grandi elettrodomestici. Questo include una vasta gamma di prodotti, dalle sedie ai frigoriferi, dalle librerie ai forni. Le regole e i requisiti non hanno subito cambiamenti significativi rispetto agli anni precedenti.

Cambiamenti nel limite di spesa ammesso in detrazione

Tuttavia, a partire dal 1° gennaio 2024, c’è stato un cambiamento importante nel limite delle spese ammesse in detrazione, ridotto da 8.000 a 5.000 euro. Questo implica una restrizione nei confronti delle spese massime detraibili rispetto agli anni precedenti.

Regole e requisiti per l’accesso al bonus mobili ed elettrodomestici 2024

Per accedere al Bonus Mobili, è necessario soddisfare determinati requisiti. Tra questi, l’inizio dei lavori di ristrutturazione deve risalire almeno al 1° gennaio dell’anno precedente all’acquisto. Questo assicura che solo coloro che effettivamente eseguono lavori di miglioramento edilizio possano beneficiare del bonus.

Per quali spese spetta la detrazione del 50%?

Il bonus mobili è un beneficio riservato a coloro che intraprendono lavori di ristrutturazione edilizia. È pertanto importante comprendere quali tipologie di intervento permettono di accedere a questo bonus:

  • La manutenzione straordinaria, il restauro e il risanamento conservativo, nonché la ristrutturazione edilizia su singoli appartamenti (ad esempio, interventi come la tinteggiatura di pareti e soffitti, la sostituzione di pavimenti e infissi esterni, e il rifacimento di intonaci interni non danno diritto al bonus).
  • La ricostruzione o il ripristino di un immobile danneggiato da eventi calamitosi, purché sia stato dichiarato lo stato di emergenza.
  • Il restauro, il risanamento conservativo e la ristrutturazione edilizia riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie che, entro 18 mesi dal termine dei lavori, vendono o assegnano l’immobile.
  • La manutenzione ordinaria, la manutenzione straordinaria, il restauro e il risanamento conservativo, nonché la ristrutturazione edilizia sulle parti comuni del condominio.

Per quanto riguarda gli appartamenti privati, il bonus non è previsto in caso di interventi di manutenzione ordinaria, come la tinteggiatura di pareti e soffitti, la sostituzione di pavimenti o di sanitari, o il rifacimento di intonaci interni.

Al contrario, per le parti comuni degli edifici condominiali, il bonus mobili è valido anche per lavori di manutenzione ordinaria, come la riparazione o la sostituzione di cancelli o portoni, o la riparazione delle grondaie.

Modalità di pagamento e documentazione necessaria

Per poter beneficiare del bonus mobili, è fondamentale che le spese sostenute vengano effettuate tramite mezzi di pagamento tracciabili, come bonifico, carta di debito o carta di credito. Al contrario, non sarà possibile usufruire della detrazione nel caso in cui il pagamento avvenga attraverso assegni o contanti.

Se il pagamento viene effettuato tramite bonifico bancario o postale, è necessario utilizzare un bonifico appositamente predisposto da banche e Poste S.p.a., soggetto a ritenuta, destinato alle spese di ristrutturazione edilizia. È importante tenere presente che, a partire dal 1° marzo, la Legge di Bilancio 2024 ha previsto un aumento dal 8% all’11% della ritenuta applicata sui bonifici per accedere ai bonus edilizi.

Secondo quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate, è possibile ottenere il bonus mobili anche nel caso di finanziamento a rate, a patto che la società finanziatrice effettui il pagamento secondo le stesse modalità previste per il beneficiario della detrazione. È inoltre necessario che il contribuente disponga di una copia della ricevuta di pagamento rilasciata dalla finanziaria.

Per quanto riguarda la documentazione da conservare per poter richiedere la detrazione fiscale, è importante avere a disposizione i seguenti documenti:

  • ricevuta del bonifico;
  • ricevuta di avvenuta transazione per i pagamenti con carta di credito o di debito;
  • documentazione di addebito sul conto corrente;
  • fatture di acquisto dei beni, contenenti informazioni dettagliate sulla natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi acquisiti.

Comunicazione ENEA e importanza della documentazione

Infine, è importante anche la comunicazione all’ENEA per poter beneficiare del bonus. Anche se la mancata trasmissione non implica la perdita del diritto alla detrazione, è comunque un passaggio essenziale per ottenere il rimborso.

In conclusione, il Bonus Mobili 2024 continua a essere un’opportunità preziosa per coloro che effettuano lavori di ristrutturazione edilizia, consentendo di alleggerire il carico finanziario legato agli acquisti di arredi ed elettrodomestici. Tuttavia, è importante essere al corrente delle regole e dei requisiti per poter beneficiare appieno di questa agevolazione fiscale.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

2500€ di Stipendio non sono più un sogno: quest’azienda sta cercando proprio adesso | La candidatura è semplice

Un'offerta di lavoro che ti permette di prendere uno stipendio da più di 2.000 euro:…

10 ore ago

Spopolano le SERIE TURCHE e le casalinghe italiane lo vogliono fare: il pane turco é una vera delizia

In Italia spopola il pane turco: tutti ne vanno pazzi, casalinghe e appassionati lo preparano…

12 ore ago

DIETA DELL’ISOLA DEI FAMOSI: solo riso per 30 giorni | Lo studio rivela che questo è il prodotto da comprare

Tornare in forma dopo le vacanze? Spopola la dieta del riso, basta un solo ingrediente…

15 ore ago

POSTI VACANTI in questo Ospedale: basta la licenza elementare | Il bando scade tra poco

Ospedale, se hai sempre desiderato lavorare qui è proprio questa la tua occasione: affrettati, la…

17 ore ago

PERMESSI DI LAVORO 104: la Cassazione si è espressa | Il datore di lavoro non può più impedirtelo

Novità da parte della cassazione in merito ai permessi di lavoro previsti con la legge…

19 ore ago

Maculopatia: un nuovo passo importante per la ricerca | Il nuovo farmaco funziona

Ecco cosa sappiamo in merito al nuovo studio in merito alla maculopatia e al funzionamento…

19 ore ago