La legge di Bilancio 2024 ha portato importanti novità nel panorama dei mutui prima casa, confermando e ampliando il già esistente bonus mutuo. Questo strumento, già fondamentale per agevolare l’accesso al credito per l’acquisto della prima abitazione, è stato potenziato per includere anche le famiglie numerose, offrendo garanzie fino al 90% del valore dell’immobile.
Scopri la guida ai Bonus per la Famiglia previsti per il 2024.
Il Bonus Mutuo 2024, introdotto con la legge di Bilancio dello stesso anno, rappresenta un’importante misura di sostegno per favorire l’accesso al credito immobiliare, in particolare per giovani sotto i 36 anni e altre categorie “prioritarie”. Con la recente proroga del Fondo di garanzia per i mutui, è stato ampliato il raggio d’azione di questo strumento, con l’obiettivo di includere anche famiglie più numerose.
Le modifiche apportate durante il passaggio parlamentare della manovra hanno delineato chiaramente le condizioni per accedere al Bonus Mutuo 2024, consentendo a certe famiglie di ottenere una garanzia ancora più vantaggiosa, superiore all’80% del valore dell’immobile.
I requisiti per accedere al Bonus Mutuo includono già le disposizioni stabilite dalla Legge di Bilancio 2024, che prevedono la possibilità di accedere al fondo di garanzia mutui per giovani coppie coniugate o conviventi da almeno 2 anni, nuclei familiari monogenitoriali con figli minori conviventi, conduttori di alloggi di proprietà degli istituti autonomi per le case popolari, e giovani di età inferiore a 36 anni.
Le caratteristiche dell’immobile che può essere acquistato utilizzando questa garanzia rimangono invariate. Deve essere destinato ad abitazione principale, non deve appartenere alle categorie catastali A1, A8 e A9, e non deve possedere caratteristiche di lusso come definite nel decreto ministeriale n. 1072 del 2 agosto 1969.
Nel corso del 2024, sono stati stabiliti dei limiti di reddito per poter accedere ai benefici del Fondo di garanzia per l’acquisto della prima casa. È fondamentale che le categorie considerate prioritarie abbiano un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 40.000 euro, affinché lo Stato possa garantire fino all’80% del valore dell’immobile, comprensivo degli oneri accessori. Inoltre, l’importo massimo del mutuo non può superare i 250.000 euro.
Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2024, sono state introdotte nuove categorie che hanno priorità nell’accesso al credito al fine di sostenere le famiglie numerose. In particolare, in presenza di determinate condizioni, è stata prevista una garanzia superiore all’80% del valore dell’immobile.
Le famiglie numerose possono beneficiare di questo ampliamento secondo i seguenti criteri:
Per richiedere il Bonus Mutuo, è necessario presentare la domanda direttamente alle banche o agli intermediari finanziari che erogano il finanziamento.
È richiesto di allegare il modulo compilato e firmato, il documento di identità e l’attestazione ISEE. Successivamente, considerando le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2024, sarà probabilmente necessario attendere la disponibilità di un nuovo modello fornito dal Ministero dell’Economia.
Infine, è essenziale sottolineare che l’agevolazione è legata all’acquisto effettivo dell’immobile e non può essere utilizzata per la sola ristrutturazione di una proprietà già in possesso dell’utente.
In conclusione, il Bonus Mutuo del 2024 offre una serie di vantaggi che possono essere riassunti nei seguenti punti:
Come fare a detrarre i costi dell'agenzia immobiliare nel 730: ecco una guida con le…
Altroconsumo senza freni, lancia la sua classifica ufficiale: ecco qual è la migliore passata di…
Supermercato Esselunga, se ci vai in questo periodo, invece di spendere, potresti ritrovarti ad avere…
Altro che due euro, non si spende più nemmeno un centesimo per utilizzare il trasporto…
Chiusura di una delle aziende leader nel mercato italiano, nessuno poteva immaginarlo. Negli ultimi anni…
Il Primo Ministro ha rilasciato severe dichiarazioni: l’Europa insostenibile perde pezzi, e la colpa è…