Bonus Natale 2024: modulo aggiornato per la domanda al datore di lavoro

La possibilità di ottenere il Bonus Natale, una somma una tantum di 100 euro per i dipendenti con figli a carico, è ora accessibile a un numero più ampio di lavoratori grazie alle recenti modifiche legislative. Ecco una guida pratica per presentare la domanda e assicurarsi di ricevere questo beneficio, previsto per il mese di dicembre.

Chi ha diritto al Bonus Natale

Il Bonus Natale è stato introdotto dall’articolo 2 bis del DL n. 113/2024, recentemente modificato dal DL n. 167/2024. Questo intervento normativo ha ampliato la platea dei beneficiari e semplificato i requisiti:

  • Lavoratori dipendenti: il bonus è riservato ai lavoratori subordinati con un reddito complessivo annuo per il 2024 non superiore a 28.000 euro.
  • Figli a carico: è necessario avere almeno un figlio fiscalmente a carico.
  • Novità importante: l’obbligo di avere un coniuge a carico è stato eliminato, aumentando il numero di potenziali beneficiari.
  • Genitori conviventi: se entrambi hanno diritto al bonus, spetterà solo a uno di essi. È quindi fondamentale indicare il codice fiscale del coniuge o convivente nella domanda.

Quando e come fare domanda

Il Bonus Natale non viene riconosciuto automaticamente: è necessario inviare una richiesta scritta al datore di lavoro, dichiarando di possedere i requisiti richiesti. Le tempistiche e le modalità variano a seconda del settore:

  • Settore pubblico: i dipendenti devono compilare la domanda tramite la piattaforma NoiPA. Le scadenze sono fissate al 22 novembre per il personale scolastico e statale, e al 27 novembre per il personale sanitario.
  • Settore privato: non esiste un modulo standard, ma è sufficiente una autocertificazione.

È importante verificare le procedure interne adottate dalla propria azienda, che potrebbe aver già inviato un modulo da compilare.

Il Fac-Simile per il settore privato

Per facilitare la presentazione della domanda, l’Assolombarda ha pubblicato un fac-simile aggiornato, conforme ai nuovi requisiti legislativi. Questo documento può essere utilizzato direttamente dai dipendenti per evitare errori e garantire l’elaborazione tempestiva del bonus nella busta paga di dicembre, insieme alla tredicesima mensilità.

Chiunque abbia già inviato una domanda in base ai requisiti precedenti dovrebbe considerare di inoltrare una nuova richiesta, includendo le informazioni aggiornate per evitare esclusioni.

Perché fare attenzione ai dettagli

Nonostante le aziende possano adottare procedure personalizzate, è essenziale che la comunicazione contenga i seguenti dati:

  • Codice fiscale del richiedente.
  • Codice fiscale di eventuali figli a carico e, se applicabile, del coniuge o convivente.
  • Dichiarazione del possesso dei requisiti richiesti.

Un errore o una mancata comunicazione potrebbe compromettere l’erogazione del bonus.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

1 ora ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

1 ora ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

4 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

8 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

18 ore ago

Lavoro dipendente, da oggi in questi giorni precisi puoi restare a casa: la legge è già stata approvata | Il capo non può obbligarti

Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…

19 ore ago