Bonus Natale 2024: raddoppiano i beneficiari e nuove categorie ammesse, requisiti e modalità di richiesta

Con l’avvicinarsi delle festività, il governo italiano ha deciso di ampliare il Bonus Natale, l’indennità una tantum di 100 euro per i lavoratori dipendenti. Questa misura ha visto una significativa estensione della platea di beneficiari e l’inclusione di nuove categorie di lavoratori. Di seguito, vediamo i dettagli su come fare domanda, i criteri di idoneità e le novità introdotte.

Raddoppio dei beneficiari e categorie aggiuntive

Secondo le dichiarazioni del ministro Luca Ciriani, il numero di beneficiari del Bonus Natale potrebbe aumentare notevolmente. Si prevede infatti un passaggio dagli attuali 1,1 milioni a 2,2 milioni di persone, con l’inclusione di famiglie monogenitoriali e nuove categorie di lavoratori. Tuttavia, una nota ufficiale di Palazzo Chigi ha specificato che, sebbene il numero di destinatari aumenterà, il bonus rimane una misura aggiuntiva rispetto alla tredicesima mensilità, e le risorse disponibili sono limitate.

Come fare domanda per il Bonus

Per presentare la domanda, i lavoratori interessati possono accedere alla piattaforma digitale dedicata, entro il 22 novembre. I passaggi per completare la procedura sono semplici e accessibili a tutti:

  1. Accesso all’area personale: Entrare nel menu “Servizi” e selezionare la sezione “Stipendiali”.
  2. Scelta della richiesta: Trovare l’opzione “Richiesta indennità D.L. n.113/2024 (Bonus Natale)” e seguire il percorso.

Dal 14 novembre, sarà possibile scaricare una ricevuta dettagliata della richiesta direttamente dal portale. Chi ha dubbi su requisiti e modalità può consultare la sezione FAQ online. Il personale sanitario, invece, è invitato a rivolgersi al proprio datore di lavoro per specifiche indicazioni.

Chi potrà richiedere il Bonus

Quest’anno, il Bonus Natale è stato esteso a una gamma più ampia di lavoratori, grazie alle recenti modifiche normative. Oltre all’inclusione delle famiglie monogenitoriali, il decreto ha riaperto la possibilità di aderire al concordato preventivo biennale, che scadrà il 12 dicembre. Questo ampio ventaglio di possibilità punta a sostenere le famiglie in un periodo di particolare rilevanza economica.

Cos’è il Bonus Natale e come funziona

Il Bonus Natale è un’indennità aggiuntiva di 100 euro per i lavoratori dipendenti che rispettano alcuni requisiti di reddito e di situazione familiare. Secondo l’articolo 2-bis del Dl n. 113/2024, modificato dalla L. n. 143/2024, il bonus sarà erogato dal datore di lavoro, che potrà poi recuperare la somma tramite compensazione fiscale. L’importo è proporzionato ai giorni di detrazione spettanti e calcolato secondo quanto stabilito dall’articolo 13 del d.P.R. n. 917/1986.

Requisiti di idoneità: chi può ottenere il Bonus

Per beneficiare del Bonus Natale, i lavoratori devono soddisfare i seguenti requisiti:

  1. Reddito annuo: Non superiore ai 28.000 euro.
  2. Situazione familiare: Essere coniugati e con almeno un figlio a carico.
  3. Imposta lorda: Presentare un’imposta lorda sui redditi da lavoro dipendente che superi le detrazioni previste.

Istruzioni per la richiesta al datore di lavoro

I dipendenti devono presentare una richiesta al proprio datore di lavoro per certificare il possesso dei requisiti necessari per accedere al bonus. Le istruzioni dettagliate per la compilazione della domanda sono state fornite dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 19/E del 10 ottobre 2024. Il rispetto delle indicazioni fornite assicura la corretta erogazione dell’indennità natalizia.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

2 ore ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

2 ore ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

4 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

8 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

19 ore ago

Lavoro dipendente, da oggi in questi giorni precisi puoi restare a casa: la legge è già stata approvata | Il capo non può obbligarti

Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…

19 ore ago