Bonus nido: scadenze e procedure per il 2023

Il bonus asilo nido e il supporto domiciliare rappresentano una misura di sostegno economico rivolta alle famiglie italiane. Pensato per facilitare l’accesso dei bambini agli asili nido o per sostenere chi, a causa di gravi patologie croniche, necessita di assistenza domiciliare, questo bonus offre un contributo finanziario che varia a seconda della situazione specifica del richiedente.

Dettagli e funzionamento del Bonus

Il bonus si articola in due modalità principali di erogazione:

  • Per il pagamento delle rette asilo nido, viene erogato un contributo mensile in 11 rate, la cui somma non può superare l’importo effettivamente speso per la retta mensile.
  • Per il supporto domiciliare, in presenza di una grave patologia cronica del bambino che impedisce la frequenza all’asilo, il contributo è erogato in un’unica soluzione.

È obbligatorio aggiornare annualmente l’ISEE minorenni per beneficiare del bonus nella sua totalità; in caso contrario, verrà erogato un importo ridotto, soggetto a conguaglio.

Importante sottolineare che il bonus asilo nido è cumulabile con l’assegno unico e universale per i figli.

Requisiti e incrementi del Bonus per il 2024

Per accedere al bonus sono necessari alcuni requisiti base, inclusa la sottomissione dell’ISEE. La legge di bilancio del 2024 ha introdotto importanti novità, tra cui un incremento del bonus fino a 3600 euro all’anno per le famiglie più bisognose.

Tuttavia, senza la presentazione dell’ISEE, verrà erogato un importo minimo, il cui valore rimane invariato rispetto all’anno precedente per le famiglie con un ISEE superiore ai 40mila euro o con un solo figlio.

FAQ sull’invio dei documenti

Le FAQ fornite dall’INPS chiariscono molti dubbi comuni riguardo l’invio della documentazione necessaria. Ecco alcuni punti fondamentali:

  • Le fatture relative alle domande del 2022 possono essere allegate entro il 30 giugno 2023.
  • Per le domande del 2023, la scadenza per l’allegato delle fatture è fissata al 31 luglio 2024.
  • In caso di necessità del bonus per asili nido pubblici, è raccomandata l’allegazione della graduatoria di iscrizione.
  • Per il bonus supporto domiciliare, è necessario il certificato medico che attesti la grave patologia cronica per l’intero anno di riferimento.

Si rimarca l’importanza di trasmettere correttamente la documentazione tramite il portale INPS e di verificare lo stato dell’allegato come trasmesso per evitare ritardi o problemi nella lavorazione delle domande.

Conclusioni

In conclusione, il bonus asilo nido e supporto domiciliare rappresenta un’importante misura di sostegno per le famiglie italiane. Rispettando le scadenze e seguendo accuratamente le procedure indicate è possibile beneficiare di questa opportunità per il benessere dei propri figli.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Autostrada, “Il limite da oggi è di 90 km/h”: altro che 130, dovete rallentare tutti

Novità limiti in autostrada, da oggi lo sai anche tu, se ti beccano a viaggiare…

1 ora ago

Agenzia delle Entrate, “72mila euro di multa a chi lavora” | Vi spaccate la schiena e dovete pure pagare

Contratti di lavoro e multa fino a 72 mila euro irrogate dall'Agenzia dell'Entrate, la legge…

3 ore ago

Se questo è il vostro lavoro licenziatevi subito: sta per essere eliminato dall’intelligenza artificiale

Addio 'lavoro crudele', non ti stupire quando l'IA ti sostituirà, se hai questo ruolo ti…

6 ore ago

Patente, “La ritiriamo a chi supera i 40 km/h”: confermato il ‘decreto’ | Dovete camminare come delle formichine da oggi

Ci metterete secoli ad andare al lavoro, ma, per lo meno, non vi beccate la…

8 ore ago

Superbonus, altro che abolito: lo Stato vi regala 48.000 euro | Se avete una casa vi spettano di diritto

Quasi 50.000 euro in regalo dallo Stato stesso, sono soldi vostri per legge, basta che…

10 ore ago

Addio agli autovelox, dal 1 ottobre ve li potete dimenticare: la rivoluzione è iniziata

Dopo il caos per la riforma del Codice della Strada, anche in ambito autovelox tutto…

14 ore ago