Bonus psicologo 2024: come regolarizzare l’ISEE per accedervi

Con la scadenza impostata al 5 luglio 2024, è fondamentale per chi aspira al bonus psicologo assicurarsi di avere un ISEE regolarizzato. L’INPS ha fornito indicazioni chiare su come procedere per non perdere questa importante opportunità di supporto psicologico. Questo articolo è stato creato per guidare i lettori attraverso ogni passo necessario per la regolarizzazione dell’ISEE per il bonus psicologo, rispettando i termini stabiliti.

Procedure per la regolarizzazione ISEE: due percorsi da seguire

L’INPS ha delineato due principali procedure per la regolarizzazione dell’ISEE ai fini del bonus psicologo attraverso il Messaggio n. 2133 del 05-06-2024. Le opzioni sono:

  • Integrazione o modifica dell’ISEE: Entro il 5 luglio 2024, è possibile correggere o integrare l’ISEE presentato, se errato o incompleto.
  • Dopo la scadenza del 5 luglio, la diff conformità riscontrata comporterà l’improcedibilità della domanda per il bonus psicologo.

Le graduatorie del bonus psicologo 2024 verranno elaborate dall’INPS prendendo in considerazione l’ISEE regolarizzato, con priorità date ai valori ISEE più bassi e all’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Qual è l’ISEE necessario per il Bonus psicologo?

Per ottenere il bonus psicologo, è requisito imprescindibile avere un ISEE:

  • Inferiore a 50.000 euro.
  • Basato sulla dichiarazione dei redditi del 2023, che prende in considerazione i redditi del 2022;
  • O, in alternativa, presentare un ISEE corrente in caso di significative variazioni di reddito.

Accesso al Bonus psicologo: come presentare domanda

Per accedere al bonus psicologo, la presentazione della domanda deve avvenire in modalità telematica tramite l’INPS, utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE, CNS o contattando il Contact Center Integrato INPS. Nel 2023, il termine per la presentazione delle domande era fissato al 31 maggio, con le modalità per il 2024 che saranno comunicate successivamente.

Chi può richiedere il Bonus psicologo?

Il bonus psicologo è accessibile a tutti i residenti in Italia con un ISEE valido, che rispetti il limite di 50.000 euro. Sono previsti dei criteri specifici che devono essere soddisfatti per ottenere il contributo, tra cui la residente nel territorio nazionale.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

6 ore ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

9 ore ago

Ferrovie, selezioni in corso | candidature e profili richiesti entro metà mese: il requisito che ti porta immediatamente a bordo

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane apre nuove selezioni per novembre: decine di posizioni attive…

13 ore ago

Fisco 4.0 | Controlli silenziosi con l’intelligenza artificiale: la tassa non la vedi ma arriva comunque

Il nuovo Fisco digitale non ha bisogno di bussare alla porta: tra algoritmi, incroci di…

17 ore ago

Poste assume a novembre | posizioni aperte e scadenze immediate : la candidatura che vale oro

Poste Italiane apre nuove assunzioni per novembre: contratti a tempo determinato e indeterminato in tutta…

1 giorno ago

Truffe “pacco in arrivo” | Il messaggio che ti svuota il conto: se leggi questa frase sei rovinato

Un messaggio con scritto “Il tuo pacco è in consegna” può sembrare innocuo, ma nasconde…

1 giorno ago