Bonus psicologo 2024: come regolarizzare l’ISEE per accedervi

Con la scadenza impostata al 5 luglio 2024, è fondamentale per chi aspira al bonus psicologo assicurarsi di avere un ISEE regolarizzato. L’INPS ha fornito indicazioni chiare su come procedere per non perdere questa importante opportunità di supporto psicologico. Questo articolo è stato creato per guidare i lettori attraverso ogni passo necessario per la regolarizzazione dell’ISEE per il bonus psicologo, rispettando i termini stabiliti.

Procedure per la regolarizzazione ISEE: due percorsi da seguire

L’INPS ha delineato due principali procedure per la regolarizzazione dell’ISEE ai fini del bonus psicologo attraverso il Messaggio n. 2133 del 05-06-2024. Le opzioni sono:

  • Integrazione o modifica dell’ISEE: Entro il 5 luglio 2024, è possibile correggere o integrare l’ISEE presentato, se errato o incompleto.
  • Dopo la scadenza del 5 luglio, la diff conformità riscontrata comporterà l’improcedibilità della domanda per il bonus psicologo.

Le graduatorie del bonus psicologo 2024 verranno elaborate dall’INPS prendendo in considerazione l’ISEE regolarizzato, con priorità date ai valori ISEE più bassi e all’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Qual è l’ISEE necessario per il Bonus psicologo?

Per ottenere il bonus psicologo, è requisito imprescindibile avere un ISEE:

  • Inferiore a 50.000 euro.
  • Basato sulla dichiarazione dei redditi del 2023, che prende in considerazione i redditi del 2022;
  • O, in alternativa, presentare un ISEE corrente in caso di significative variazioni di reddito.

Accesso al Bonus psicologo: come presentare domanda

Per accedere al bonus psicologo, la presentazione della domanda deve avvenire in modalità telematica tramite l’INPS, utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE, CNS o contattando il Contact Center Integrato INPS. Nel 2023, il termine per la presentazione delle domande era fissato al 31 maggio, con le modalità per il 2024 che saranno comunicate successivamente.

Chi può richiedere il Bonus psicologo?

Il bonus psicologo è accessibile a tutti i residenti in Italia con un ISEE valido, che rispetti il limite di 50.000 euro. Sono previsti dei criteri specifici che devono essere soddisfatti per ottenere il contributo, tra cui la residente nel territorio nazionale.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

BOCCIATI GLI AUMENTI, dovevamo ricevere 165€ in più in busta ma la Meloni ha detto No: ecco quanto prenderemo

La proposta c'era, i fondi anche, ma la maggioranza di voti è stata decisiva: molti…

35 minuti ago

53.000€ all’anno ma non lo vuole fare nessuno: ecco il lavoro dei sogni senza laurea | “Stiamo cercando ovunque”

Oltre 50.000€ euro in un anno, nessuna laurea richiesta, ma nemmeno l'ombra di candidatura: il…

3 ore ago

Educazione sanitaria in famiglia: piccoli gesti quotidiani per la salute

La salute è uno dei temi fondamentali per la vita di tutti ed è importante…

4 ore ago

Bancomat, se vedi questa cosa allo sportello chiama immediatamente il 112: stanno per svuotarti il conto

Una truffa nota al bancomat è tornata alla ribalta in questi mesi: attenzione a questo…

7 ore ago

Legge 104, prendi 850€ al mese di bonus garantito: nel 2025 Giorgia Meloni vuole regalare le sedie a rotelle nuove

Il Governo ha voluto concedere un supporto integrativo alla pensione di invalidità per i soggetti…

20 ore ago