Bonus Psicologo 2024: ultimo giorno per presentare domanda e ottenere fino a 1.500 euro

Domani è l’ultimo giorno utile per presentare la domanda per il bonus psicologo 2024, un contributo destinato a sostenere le spese relative alle sessioni di psicoterapia. I cittadini interessati hanno tempo fino al 31 maggio 2024 per inviare le richieste tramite il portale dell’INPS, che raccoglie le adesioni dal 18 marzo scorso. Al termine della scadenza, saranno elaborate le graduatorie degli aventi diritto in base alle risorse disponibili.

Priorità ai redditi più bassi

Il bonus psicologo sarà erogato prioritariamente alle persone con ISEE più basso, seguendo l’ordine di arrivo delle domande. Il beneficio è riservato ai cittadini con un ISEE non superiore ai 50.000 euro. Quest’anno, gli importi del contributo sono stati aumentati e il tempo per il suo utilizzo è stato esteso a 270 giorni, offrendo così maggiore flessibilità ai beneficiari.

Attese e previsioni sui numeri delle domande

David Lazzari, presidente del Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi (CNOP), ha dichiarato che i dati aggiornati sulle domande saranno disponibili nei primi giorni di giugno. Tuttavia, Lazzari prevede numeri considerevoli, con oltre 350.000 richieste già pervenute all’inizio di maggio. “Ci aspettiamo almeno 400.000 domande, un numero che ricalca il successo del primo bonus,” ha commentato Lazzari. Il fondo disponibile per quest’anno è di 10 milioni di euro, con un contributo massimo di 1.500 euro per beneficiario.

Modalità di presentazione della domanda

Le istruzioni per la presentazione delle domande sono dettagliate nella Circolare INPS n. 34 del 15 febbraio 2024. Per accedere al beneficio, è necessario disporre delle credenziali SPID, CIE o CNS. La domanda deve essere presentata esclusivamente online, attraverso il servizio “Contributo sessioni psicoterapia” disponibile sul sito dell’INPS. In alternativa, è possibile contattare il Contact Center Integrato ai numeri verdi indicati.

Dettagli del contributo

Il bonus varia in base all’ISEE del richiedente:

  • ISEE inferiore a 15.000 euro: fino a 50 euro per ogni seduta, con un massimo di 1.500 euro.
  • ISEE tra 15.000 e 30.000 euro: fino a 50 euro per ogni seduta, con un massimo di 1.000 euro.
  • ISEE tra 30.000 e 50.000 euro: fino a 50 euro per ogni seduta, con un massimo di 500 euro.

Origini del bonus psicologo

Il contributo è stato introdotto dal decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, e convertito con modificazioni dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15. È stato rifinanziato per il 2023 e gli anni successivi dall’articolo 1, comma 538, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, e ulteriormente dal decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145. La sua erogazione segue i requisiti e le modalità stabilite nel Decreto del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, del 24 novembre 2023.

Con la scadenza ormai alle porte, è fondamentale che gli interessati presentino le loro domande tempestivamente per beneficiare di questo importante supporto economico per la salute mentale.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Altro che laurea, il titolo di studi più richiesto nel 2025 è questo: lo prendete in meno di un anno

Quale percorso di studi ti permetterà di fare carriera nel 2025? Ecco il percorso formativo…

3 ore ago

Scuola, “Altro che 3 mesi, le vacanze durano 5 settimane”: tornate subito a scuola oppure perdete l’anno

Dimenticate per sempre i tre mesi di vacanze estive: in alcune scuole si ritorna dopo…

5 ore ago

Ma quale Eurospin e LIDL, questo supermercato è la vera miniera d’oro italiana: entrate e vi danno 16.800 euro

Noto supermercato italiano apre le porte a nuove figure: prevista l'assunzione di n.400 persone nel…

8 ore ago

Ufficiale, “100 euro in regalo a chi ha un’auto”: muovetevi a inviare la domanda, c’è poco tempo

Basta avere questo mezzo per ottenere 100 euro, fai subito domanda e non rinunciare: te…

10 ore ago

Lavoratori cercasi, l’azienda n.1 in Italia ha aperto le porte: se entrate qui vi sistemate a vita

Azienda leader tricolore apre le porte a nuovi talenti: assunzioni in corso in tutta Italia…

12 ore ago

Medicina, 10.000 laureati disoccupati entro 6 anni

Come mai si vocifera che da qui a 6 anni ci saranno 10.000 laureati in…

13 ore ago