In attesa dello stanziamento ufficiale per il 2025, arriva una nuova tranche di risorse per il bonus psicologo 2024: circa 3mila persone riceveranno i 1.500 euro previsti, ovvero coloro che non erano rientrati nei fondi lo scorso anno. La data da segnare è l’11 febbraio, quando, dopo l’approvazione della Corte dei conti, dovrebbe essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che sblocca gli ultimi 5 milioni di euro disponibili.
A luglio 2024 erano state rese note le graduatorie, con sole 3.325 richieste accolte su oltre 400mila domande, a causa della copertura iniziale limitata a 5 milioni di euro. Restavano in sospeso altri 5 milioni, previsti dal decreto Anticipi 2024, per i quali si attendeva un decreto specifico per la ripartizione delle risorse da parte del Ministero della Salute.
Ora l’Inps potrà far scorrere le graduatorie, accogliendo circa 3.300 nuove domande. È probabile che i fondi vengano assegnati ancora una volta ai beneficiari con un Isee inferiore a 15mila euro, ai quali spetterà un contributo fino a 50 euro per 30 sedute psicologiche.
Per il 2025, il governo ha stanziato 10 milioni di euro, che corrispondono a circa 6.300 voucher aggiuntivi. Il decreto attuativo, che darà il via alla nuova edizione, è atteso tra marzo e aprile.
I numeri evidenziano un altro problema: la progressiva riduzione del numero di terapeuti aderenti alla convenzione. Secondo i dati di Inps e dell’Ordine degli Psicologi, nel biennio 2022-2023 avevano aderito 28.126 professionisti su 73.299. Nel 2024, inizialmente, il numero era salito a 33.274, ma successivamente è sceso a 31.969, segnando un calo di 1.305 professionisti.
Tra le cause principali di questa diminuzione vi è la lentezza nei pagamenti: nel ciclo precedente, infatti, gli psicologi hanno dovuto anticipare le sedute coperte dal bonus e attendere i rimborsi anche per oltre un anno e mezzo. Nonostante gli sforzi di Inps, Ministero della Salute e Ordine degli Psicologi per semplificare le procedure, il passaggio delle risorse dalle Regioni all’Inps rimane un’operazione complessa e spesso problematica.
Il bonus psicologo è stato introdotto per rispondere al crescente numero di cittadini che soffrono di ansia, depressione, fragilità mentale e stress, problematiche acuite dalla pandemia. Il contributo copre un importo massimo di 50 euro per seduta, con un tetto massimo di 1.500 euro per beneficiario, determinato in base all’Isee familiare.
Possono richiedere il bonus i cittadini che soddisfano i seguenti criteri:
L’importo massimo erogabile varia in base alle fasce di reddito:
La richiesta per il bonus psicologo si effettua esclusivamente online sul sito dell’Inps, accedendo con credenziali SPID, CIE o CNS. Nel 2024, le domande sono state aperte dal 18 marzo al 31 maggio. Per il 2025, la finestra temporale per presentare la richiesta non è ancora stata definita, ma dovrebbe essere di almeno 60 giorni. L’Inps comunicherà con un preavviso di 30 giorni l’apertura della piattaforma per le nuove domande.
Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…
La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…
Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…
La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…
Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…
Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…