Bonus ristrutturazioni 2024: detrazione 50% anche per i non proprietari, ecco le regole

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito una questione sollevata da un contribuente riguardo alla possibilità di usufruire del bonus ristrutturazioni, che prevede una detrazione del 50% delle spese sostenute per lavori su un edificio. Il contribuente, proprietario di un terreno, ha chiesto se avesse diritto a questa detrazione nonostante non fosse il proprietario dell’edificio su cui intendeva effettuare i lavori.

La domanda all’Agenzia delle Entrate

Nonostante il bonus ristrutturazioni sia attivo da anni, le normative si aggiornano frequentemente, causando dubbi tra i beneficiari. Il contribuente ha quindi chiesto all’Agenzia delle Entrate se avesse diritto alla detrazione del 50% delle spese per la demolizione e ricostruzione di un fabbricato decadente su un terreno di sua proprietà, ma senza essere il proprietario dell’edificio.

Il caso specifico

Il caso specifico riguarda un proprietario di terreno che ha ottenuto un permesso di costruire per demolire e ricostruire un fabbricato collabente e costruire un nuovo edificio con ampliamento volumetrico e cambio di destinazione d’uso. Il richiedente è titolare dei diritti edificatori ma non è il proprietario dell’edificio esistente. Ha quindi chiesto se potesse beneficiare della detrazione del 50% prevista dal bonus ristrutturazioni per le spese sostenute.

La risposta dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che gli interventi di demolizione e ricostruzione, con modifiche di sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche, rientrano nella ristrutturazione edilizia. Pertanto, è possibile usufruire del bonus ristrutturazioni anche per questi interventi.

Quando ottenere la detrazione fiscale

Per poter ottenere la detrazione fiscale del 50%, il detentore dell’immobile deve:

  • Avere il consenso del proprietario;
  • Avere un atto regolarmente registrato, esistente sia al momento dell’avvio dei lavori sia al momento del sostenimento delle spese.

L’esito del caso

Nel caso specifico, le condizioni sono state soddisfatte grazie al contratto sottoscritto tra il proprietario del terreno e quello dell’immobile. Questo ha permesso al richiedente di beneficiare della detrazione fiscale del 50% per l’intervento di ristrutturazione.

Cos’è il bonus ristrutturazioni

Il bonus ristrutturazioni 2024 è accessibile a tutti i contribuenti soggetti al pagamento delle imposte sui redditi, residenti o non residenti in Italia. Prevede una detrazione del 50% delle spese sostenute per ristrutturare abitazioni e parti comuni degli edifici residenziali, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare.

Chi ne ha diritto

I soggetti che possono beneficiare della detrazione includono:

  • Proprietari o nudi proprietari;
  • Titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);
  • Inquilini o comodatari;
  • Soci di cooperative divise e indivise;
  • Soci di società semplici;
  • Imprenditori individuali.

Anche i familiari conviventi del possessore o detentore dell’immobile (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado) e i componenti dell’unione civile hanno diritto alla detrazione, purché sostengano le spese e siano intestatari di bonifici e fatture.

Le scadenze future

La detrazione del bonus ristrutturazioni diminuirà nei prossimi anni:

  • Fino al 31 dicembre 2024, la detrazione è del 50% con un limite di spesa di 96.000 euro;
  • Fino al 31 dicembre 2027, la detrazione sarà del 36% con un limite di spesa di 48.000 euro;
  • Dal 1° gennaio 2028, la detrazione sarà del 30% con un limite di spesa di 48.000 euro.

Quali lavori sono ammessi

Il bonus ristrutturazioni è concesso per specifici interventi, quali:

  • Manutenzione straordinaria;
  • Restauro e risanamento conservativo;
  • Ristrutturazione edilizia.

Con queste linee guida, i contribuenti possono comprendere meglio le condizioni per accedere al bonus ristrutturazioni e sfruttare al meglio le opportunità offerte per migliorare e rinnovare gli immobili. Per saperne di più, visita la nostra pagine dedicata ai bonus famiglia.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Busta paga, controlla sempre questo valore: se non è compreso in questi numeri ti stanno fregando | Prendi meno e non lo sai

Sono in pochi che controllano davvero la busta paga: spesso sono proprio quelli che ricevono…

57 minuti ago

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

3 ore ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

3 ore ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

5 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

9 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

20 ore ago