Carta “Dedicata a te” 2024: da settembre disponibile per i pagamenti

A partire da settembre 2024, le famiglie italiane potranno beneficiare della nuova carta “Dedicata a te” per effettuare pagamenti. L’Inps, attraverso un recente messaggio, ha fornito ulteriori dettagli sulla misura, destinata a supportare fino a 1,3 milioni di nuclei familiari in difficoltà economica.

Requisiti e condizioni

La carta “Dedicata a te” prevede un contributo annuale di 500 euro per le famiglie con un Isee fino a 15mila euro annui, a condizione che non abbiano ricevuto altri sussidi al 4 giugno 2024. Sono escluse, quindi, le famiglie beneficiarie di aiuti come l’Adi, la Carta acquisti, Naspi, Discoll o la cassa integrazione.

Una Social Card rafforzata

La nuova carta rappresenta una versione potenziata della social card precedente, che nel 2023 prevedeva un importo di 382,50 euro. Per il 2024, l’importo è stato aumentato a 500 euro, erogati in un’unica tranche attraverso carte elettroniche di pagamento prepagate e ricaricabili.

Modalità di erogazione del contributo

Le carte, nominative e distribuite da Poste Italiane tramite la controllata Postepay, saranno consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati. La somma sarà disponibile a partire da settembre 2024, e il primo pagamento dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2024 per evitare la decadenza del beneficio. Le somme dovranno essere interamente spese entro il 28 febbraio 2025.

Utilizzo delle Carte

Il contributo è destinato esclusivamente all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, con l’esclusione delle bevande alcoliche. Inoltre, sarà possibile utilizzare la carta per l’acquisto di carburanti o, in alternativa, per abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.

Selezione dei beneficiari

Entro il 24 luglio 2024, l’Inps metterà a disposizione dei Comuni un applicativo web con le liste dei beneficiari che soddisfano i requisiti previsti. La priorità sarà data ai nuclei familiari con minori e con almeno tre componenti, in particolare a quelli con Isee più basso.

Iter di verifica e consolidamento degli elenchi

I Comuni avranno venti giorni per consolidare gli elenchi, verificando la residenza e l’assenza di incompatibilità con altre misure locali. Successivamente, l’Inps avrà dieci giorni per rendere definitivi gli elenchi e trasmetterli a Poste Italiane per la distribuzione delle carte.

Comunicazione e pubblicazione degli elenchi

Dopo aver ricevuto gli esiti di rendicontazione da Poste Italiane, l’Inps fornirà ai Comuni i numeri identificativi delle carte, che dovranno essere inclusi nelle comunicazioni ai beneficiari. Ogni Comune pubblicherà sul proprio sito l’elenco dei beneficiari della carta. I rapporti con i beneficiari saranno gestiti direttamente dai Comuni e da Poste Italiane.

Questa misura rappresenta un importante passo avanti nel supporto alle famiglie italiane in difficoltà, garantendo un aiuto concreto per affrontare le spese essenziali e migliorare la qualità della vita.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

ISEE, il nuovo anno bussa | Novembre è il mese furbo per aggiornare tutto: lo fai ora e sei a posto per tutto l’anno

Con l’avvicinarsi del 2025, CAF e INPS ricordano che per continuare a ricevere bonus, agevolazioni…

6 ore ago

Carabinieri, 3.852 posti disponibili | bando per Allievi aperto immediatamente: il requisito che fa fuori molti

Pubblicato l’avviso ufficiale del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri: aperto il bando per 3.852 posti…

9 ore ago

Piogge e temporali in arrivo | allerta gialla Protezione Civile: le aree sotto osservazione

Nuova allerta gialla per piogge e temporali in diverse regioni italiane: la Protezione Civile segnala…

13 ore ago

Schermo lucido senza aloni | Il metodo giusto per smartphone e TV secondo Altroconsumo: il panno che salva i display

Altroconsumo svela il metodo più sicuro per pulire gli schermi di smartphone, TV e tablet:…

17 ore ago

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

1 giorno ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

1 giorno ago